Sono 67 i Comuni con più di 15 mila abitanti che, non avendo eletto il sindaco al primo turno, sono stati chiamati nuovamente alle urne. Caramaschi confermato sindaco di Bolzano. Si è imposto con il 57% contro Zanin del centrodestra. A Matera prove di alleanza giallorossa, M5s contro centrodestra
Sì al 62-66%, No al 34-38%. Sono i primi exit poll Rai relativi al referendum sul taglio dei parlamentari. È pari nella forchetta 39-43% lo scontro Emiliano-Fitto in Puglia. Tra i 'big' al voto, oggi Mattarella a Palermo e Salvini a Milano.
Elettori alle urne per referendum, regionali (Valle d'Aosta, Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania, Puglia), amministrative e suppletive. Seggi aperti oggi dalle 7 alle 23 e domani fino alle 15. Mascherina e distanza: le norme anti-Covid per i seggi. Crolla l'affluenza in Sardegna e Sicilia. Il premier ha votato a Roma: 'Ho votato in scienza e coscienza'.Il Viminale: regolare apertura dei seggi. Si vota dalle 7 alle 23, lunedì dalle 7 alle 15. Alla chiusura dei seggi seguiranno gli scrutini delle suppletive, del referendum e delle regionali. Gli scrutini delle amministrative cominceranno alle ore 9 di martedì.
"Vogliamo esprimere i nostri complimenti a tutti i candidati sindaco del centrosinistra che hanno portato avanti, con impegno e serietà, la campagna elettorale alle amministrative del 26 maggio.
I dati sono inequivocabili, sia a Palermo che a Ostia, e dunque confermano un trend.Se fossero ripetuti con le elezioni nazionali, l'unico governo possibile sarebbe quello di tutto il centro destra (Lega e Meloni compresi) con il PD.
Netta affermazione del centrodestra di ballottaggi per l'elezione dei sindaci in 111 Comuni e secca sconfitta per il centrosinistra, con i grillini che vincono in 8 dei dieci comuni in cui sono arrivati al secondo turno anche se quelli di maggiore importanza non superano le dimensioni di Carrara e Guidonia, alle porte di Roma.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto da Giovanni Lippolis Angela Mignogna che hanno sottoscritto quali referenti di Taranto in Comune lista che nel primo turno ha appoggiato l’ex magistrato Sebastio.
Vico(Pd): “Chiediamo l’intervento tempestivo del Ministero degli Interni, in vista del turno di ballottaggio”
L'era Stefàno si chiude e non lascia eredi, le due liste capeggiate dai due fidi assessori poliziotti mai cambiati su trenta che si sono visti anche assunti a tempo determinato, non hanno avuto successo, e non ci sono consigliieri. Il gruppo SdS viene archiviato dalla storia.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto da Piernicola Pedicini - Eurodeputato del M5S - Coordinatore della Commissione ambiente e sanità