Adirlo i ricercatori della Johns Hopkins Cancer Center di Londra che hanno esaminato in 23 anni di studio oltre 160mila persone.
Un nuovo composto che visualizza e uccide i superbatteri resistenti agli antibiotici. A scoprirlo sono stati gli scienziati dell'Università di Sheffield e del Rutherford Appleton Laboratory (Ral). Il team, guidato da Jim Thomas del Dipartimento di Chimica dell'ateneo di Sheffield (Uk), sta testando nuovi composti sviluppati dalla giovane specializzanda Kirsty Smitten su batteri gram-negativi resistenti agli antibiotici, tra cui l'Escherichia coli.
Un team di ricercatori dell'Università di Liegi (ULiège) in Belgio, hanno scoperto che un farmaco regolarmente prescritto per il trattamento della cardiopatia coronarica potrebbe anche agire come un potente antibiotico.
Medici, farmacisti e veterinari a confronto sui rischi connessi con l’uso inappropriato e la perdita di efficacia degli antibiotici. l 19 novembre, l’Università Statale di Milano organizza, a conclusione della Settimana mondiale della consapevolezza sugli antibiotici (12- 18 novembre), un convegno per affrontare insieme a medici, veterinari e farmacisti il tema delle resistenze batteriche e relativa perdita di efficacia degli antibiotici nell’ottica di un’azione coordinata su più fronti. Ore 9, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12.
ROMA – L’Italia risulta essere tra i più elevati consumatori di antibiotici, superata solo da Belgio, Francia, Cipro, Romania e Grecia. Si consuma, secondo gli ultimi dati, l’80% circa degli antibiotici nella Medicina Generale e le fasce di età dove il consumo è maggiore sono dalla nascita a 5 anni e da 65 anni in poi
Una lista di 'ricercati' speciali: sono le 12 famiglie di batteri più pericolosi al mondo, resistenti agli antibiotici attualmente utilizzati e che, dunque, rappresentano la più grande minaccia per la salute pubblica globale.
Decisa riduzione nel 2015, con 18,2 dosi medie giornaliere ogni mille abitanti. Venturi: "Stiamo lavorando nella direzione giusta." In Emilia-Romagna si usano meno antibiotici. Una tendenza finalmente virtuosa, su cui bisogna insistere perché i dati sulle antibioticoresistenze continuano a essere stabili. La riduzione nei consumi è coerente con le raccomandazioni regionali per un uso appropriato e si associa anche alla campagna informativa “Antibiotici;
Si terrà il prossimo 19 novembre il Convegno “Antibiotici: uso ed abuso. La responsabilità delle professioni intellettuali per un uso sostenibile”, organizzato da ISDE Italia (www.isde.it) e dalla sezione di Siena dei Medici per l’Ambiente, con il patrocinio del Comune di Colle Val d’Elsa.
Alla vigilia del paventato ritorno al 'Medioevo' della medicina, in cui secondo molti scienziati la scorta di antibiotici efficaci sarà esaurita, dalla Germania arriva una buona notizia.