Sono sempre di più i privati che rinunciano all'acquisto dell'auto avvicinandosi gradualmente alle nuove forme di condivisione, dal car sharing al noleggio a lungo termine
Pubblichiamo la rassegna stampa predisposta da Carlo Forin nostro collaboratore di Vittorio Veneto che si diletta nella ricerca linguistica da zumero e anche nella raccolta di giornali che sceglie per noi e li propone alla lettura nella tradizione della rassegna stampa
Dopo anni in cui le vetture made in China sono state tenute alla porta, il balzo in avanti fatto nel settore dei veicoli elettrici mette il Dragone in una posizione di leadership
Il dispositivo eCall chiama automaticamente il 112 in caso di incidente e può essere attivato anche sui veicoli immatricolati prima del 31 marzo (costa circa 120 euro)
Il dispositivo eCall chiama automaticamente il 112 in caso di incidente e può essere attivato anche sui veicoli immatricolati prima del 31 marzo (costa circa 120 euro)
Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro e della Stazione Roma San Paolo hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della misura cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Roma, nei confronti di un pluripregiudicato italiano di 31 anni.
l progetto, spiega il suo autore, è dedicato a Enrico Mattei, “un grande imprenditore italiano visionario che volle questo posto e lo commissionò all’architetto Bacciocchi”. C'è anche un ristorante di Cracco
La parola d'ordine è “gamification”, cioè l'applicazione di meccanismi nati con giochi e videogiochi a settori diversi
La mostra sui 90 anni della mitica corsa resterà aperta fino al 7 gennaio prossimo. I modelli espostiUn incontro tra miti del motore: la Millemiglia e Juan Manuel Fangio, ovvero i suoi figli, eredi di uno dei piloti automobilistici più celebri e premiati di tutti i tempi, che l'altro giorno hanno visitato al Museo Mille Miglia di Brescia la mostra "90 Anni.
"Non lasciamo soli gli amministratori che subiscono atti vili e scelgono di andare avanti con coraggio. Occorre un'azione collettiva, che deve vedere la collaborazione forte tra istituzioni e cittadini, per riaffermare la cultura della legalità e il rispetto delle persone e del lavoro che svolgono per la propria comunità, spesso anche a titolo gratuito".