Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro e della Stazione Roma San Paolo hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della misura cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Roma, nei confronti di un pluripregiudicato italiano di 31 anni.
l progetto, spiega il suo autore, è dedicato a Enrico Mattei, “un grande imprenditore italiano visionario che volle questo posto e lo commissionò all’architetto Bacciocchi”. C'è anche un ristorante di Cracco
La parola d'ordine è “gamification”, cioè l'applicazione di meccanismi nati con giochi e videogiochi a settori diversi
La mostra sui 90 anni della mitica corsa resterà aperta fino al 7 gennaio prossimo. I modelli espostiUn incontro tra miti del motore: la Millemiglia e Juan Manuel Fangio, ovvero i suoi figli, eredi di uno dei piloti automobilistici più celebri e premiati di tutti i tempi, che l'altro giorno hanno visitato al Museo Mille Miglia di Brescia la mostra "90 Anni.
"Non lasciamo soli gli amministratori che subiscono atti vili e scelgono di andare avanti con coraggio. Occorre un'azione collettiva, che deve vedere la collaborazione forte tra istituzioni e cittadini, per riaffermare la cultura della legalità e il rispetto delle persone e del lavoro che svolgono per la propria comunità, spesso anche a titolo gratuito".
Gli operai erano destinati a perdere il lavoro. Ma la loro determinazione e il lavoro delle istituzioni ha permesso la rinascita della Tua Industries. Che ha creato la prima city car elettrica completamente made in Italy
Fabio Lamborghini, nome potente nel mondo dei motori, progetta una visita tra Brescia e Bergamo per una serie di incontri professionali.Fabio Lamborghini, nipote ed erede del compianto imprenditore e fondatore della prestigiosa casa automobilistica Ferruccio Lamborghini, avrebbe in agenda una visita nei paesi della bresciana e della bergamasca verso fine settembre inizio Ottobre 2017, nello specifico dovrebbero arrivare nelle città di Palazzolo sull'Oglio e Cavernago.
Quello che firmiamo è un accordo importante, perché guarda al futuro della mobilità, all'auto elettrica. Noi vogliamo investire in questa direzione, affrontando i problemi dell'ambiente e dell'inquinamento, anticipando una tendenza sempre più seguita dalle case automobilistiche.
Sceglieva le vie adiacenti ai monumenti della Capitale, più frequentate dai turisti, per poi individuare le auto cariche di bagagli e ripulirle. Così una donna di 34 anni di origini bosniache, con precedenti, è stata arrestata la scorsa sera, dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma, subito dopo aver rubato tre bagagli dall’interno di un Van parcheggiato in via Claudia, noleggiato da un turista siciliano.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che istituisce il documento unico di proprietà delle automobili dal primo luglio 2018.