Secondo l'Eurispes il bullismo è ancora più frequente nella scuola primaria e secondaria di primo grado (82%). Il 43,3% dei docenti degli istituti professionali e licei denuncia inoltre episodi di spaccio di stupefacenti.
Buckingham Palace ha confermato che l'indagine ufficiale sulla duchessa del Sussex sarà tenuta segreta, e anche coloro che hanno partecipato all'inchiesta saranno tenuti all'oscuro di quello che è stato scoperto.
La prima curiosità è inerente al fatto che è scritto da tre autrici che non si sono mai incontrate. Viviana Albanese vive ad Alessandria, Arianna Ciancaleoni è di Foligno mentre Sarah Arenaccio è romana.
Ieri a mezzogiorno ha avuto luogo la rappresentazione scenica dei ragazzi del Movimento antibullismo di Lecce “MABASTA”, uno striscione da 20 metri in un corteo che, come un serpente rosso, ha percorso le vie centrali della città di Lecce, da piazza Mazzini fino al Duoma, circondando piazza Sant’Oronzo e l’Anfiteatro.
Un gesto emblematico che incoraggia tutti gli “spettatori” ad aiutare le “vittime” Un’intera classe di Perugia ha denunciato e fatto arrestare due “bulli” che molestavano e picchiavano un loro compagno. I ragazzi di Mabasta: «Abbiamo scritto più volte a Sanremo, senza risposta»
Gli studenti della classe 5°A dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce sono increduli. Questi giovanissimi ideatori e promotori della startup sociale “Mabasta”, il Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adoloscenti, hanno appena appreso di essere in finale ai “South Europe Startup Awards”, nella categoria “Best Student Startup”. Sono gli unici italiani ad aver passato le selezioni e sono gli unici in età da “superiori”, tutti i loro concorrenti europei sono universitari.
Questa mattina sei diversi incontri per parlare con 18 classi Una maxi sperimentazione con gli alunni di prima e seconda media per provare “Bulliziotti”, “Bullibox” e “Classi Debullizzate”
Il nome deriva da “Destruct” (distruggere) e gli “ismi” che combatte: razzismo, bullismo, etc. Il giovanissimo Giulio Raganato si cura di “uguaglianza” e scrive e pubblica post su Facebook e Instagram e articoli sul proprio blog
IL CONSIGLIERE Angelo Di Lena INCONTRA IL QUESTORE DI TARANTO PER CHIEDERE LA REALIZZAZIONE DI UN PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE E QUESTURA IN MATERIA DI BULLISMO E CYBERBULLISMO.
BULLISMO: INCONTRO FRA IL CONSIGLIERE ANGELO DI LENA PRESIDENTE DELLA 4^COMMISSIONE SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI PULSANO E L’ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI MANDORINO DOPO IL GRAVE EPISODIO DEI GIORNI SCORSI.