ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Si chiama “Felicetto” il coloratissimo camper dotato di ogni confort, ideato per trasportare i bambini affetti da malattie tumorali nei centri ospedalieri specializzati delle città del Centro e del Nord Italia, dove riceveranno particolari cure.

Published in Salute & Benessere

Conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio offerto da “ALR – Associazione Lorenzo Risolo” e “Portatori Sani di Sorrisi” alle famiglie di bambini in trasferta per cure presso centri specializzati

Giovedì 16 novembre, alle ore 11, presso l’Open Space del Comune di Lecce, in piazza Sant’Oronzo, sarà presentato al pubblico e alla stampa un nuovo e originale progetto di solidarietà pediatrica.

Published in Salute & Benessere

CASERTA - Al via la campagna “preVIENI” della ASL Caserta per la promozione degli screening gratuiti per i tumori al seno, alla cervice uterina, al colon retto e per le vaccinazioni.

Published in Salute & Benessere

Il camper regionale fornisce assistenza agli allevatori e agricoltori dei Comuni gravemente danneggiati dalle ultime scosse di terremoto del 30 ottobre

Published in Roma

Terni è stata inserita nella selezione di idee per il business, denominata Erg Re-Generation Challenge, iniziativa promossa dal gruppo Erg in collaborazione con la dpixel che offre ai giovani del territorio opportunità di sbocco imprenditoriale per lanciare la propria impresa innovativa.

Published in Terni

Creare un contatto diretto tra le donne vittime o potenziali vittime di violenze e una equipe di operatori specializzati pronti a raccoglierne le testimonianze. E’ l’obiettivo di "...Questo non e’ amore", la campagna itinerante contro la violenza sulle donne che, da domani e per i tre mesi estivi, porterà nelle vie e nelle piazze di 14 province italiane un camper della Polizia di Stato trasformato in centro di ascolto e di raccolta di eventuali denunce.


Il primo e il terzo sabato del mese, a Roma, Sondrio, Brescia, Bologna, Arezzo, Macerata, L’Aquila, Pescara, Matera, Campobasso, Cosenza, Palermo, Siracusa e Sassariscenderanno in campo dei pool di esperti costituiti da un medico/psicologo della Polizia di Stato, un operatore della Squadra Mobile, un operatore della Divisione Anticrimine o dell’Ufficio Denunce e un rappresentante della rete antiviolenza locale.

"I dati statistici dicono che i reati connessi alla violenza di genere sono in calo - ha premesso il capo della Polizia, Franco Gabrielli, presentando l’iniziativa al Viminale con il ministro dell’Interno, Angelino Alfano - e questo ci conforta ma non può bastarci, vogliamo e dobbiamo andare a recuperare quel ’sommersò che il dato statistico di per se’ non può cogliere". Il progetto, ha ricordato Gabrielli "e’ la felice riedizione della campagna educativa realizzata nel 2013-2014 dalla Questura dell’Aquila e vuol essere un modo per essere il piu’ possibile vicini alle vittime di un reato che prima di esser tale ha una dimensione sociale e culturale. Nella prima fase avvicineremo le potenziali vittime, cercando di favorire l’emersione del fenomeno in un’ottica di prevenzione: alla fine dell’estate tireremo le somme e faremo un prima verifica dei risultati, in funzione di una stabilizzazione del progetto e di una sua successiva espansione sul territorio nazionale. Il materiale sara’ distribuito in più lingue, perché la nostra è una societa’ sempre piu’ multietnica e ci sono ambiti sociali piu’ soggetti a questo tipo di sofferenza anche per questioni culturali".

Per tenersi aggiornati sul progetto e seguire gli eventi legati all’iniziativa, sara’ possibile visitare il sitowww.poliziadistato.ite utilizzare l’hashtag #questonone’amore.

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Sostengo Agorà Magazine
Published in Sociale

L’assessore Donini ai Giardini Margherita per dare “un assaggio di futuro”

 Il camper dell’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna (Ader) è arrivato oggi a Bologna, ai Giardini Margherita. Con la sua dotazione standard prevista dal progetto “Pane e Internet” e alla presenza di FabLab locali (piccole “botteghe” che producono oggetti grazie alle nuove tecnologie). Si è concluso così questo primo tour in regione, dal titolo “Un giorno nel futuro”, per far conoscere ai cittadini e al territorio contenuti e obiettivi dell’Agenda Digitale. 

L’Agenda digitale 2015-2019 è il principale elemento di programmazione della Regione e degli enti locali del territorio per favorire lo sviluppo della cosiddetta “società dell’informazione”. E’, di fatto, un documento di programmazione messo a punto affinché nel2025 l’Emilia-Romagna sia al 100% digitale, ovvero una regione in cui le persone vivono, studiano, si divertono e lavorano utilizzando le tecnologie, Internet e il digitale senza che questo risulti una eccezionalità.

Per raggiungere quest’obiettivo, secondo quanto contenuto nell’Ader, è necessario rafforzarela dotazione dell’Emilia-Romagna in tema di infrastrutture sia fisiche, come la fibra ottica, che immateriali, come le competenze digitali. La nuova programmazione si pone come un vero e proprio “patto” per l’innovazione che individua come parti attive la pubblica amministrazione, le imprese e il terzo settore. Obiettivo finale, concretizzare pienamente i diritti di cittadinanza digitale: diritto di accesso alle reti tecnologiche, ai dati, all’informazione e alla conoscenza, ai servizi alla persona e alle imprese.

Il commento

“Il camper dell’Agenda digitale- ha sottolineato Raffaele Donini, assessore regionale all’Agenda Digitale- è il modo con cui vogliamo portare l’innovazione e un’idea di futuro concreto in tutte le realtà regionali, anche quelle più piccole e meno facili da raggiungere. Un percorso che ha preso avvio con queste prime quattro tappe ma che continuerà nei prossimi mesi e nei prossimi anni. Sappiamo quanto sia fondamentale disporre di connessioni a banda ultra larga in tutto il territorio: su questo siamo lavorando con il Governo per garantire in Emilia-Romagna una risposta al 100% del territorio. Contemporaneamente bisogna lavorare per aumentare quella che si può chiamare ‘cultura digitale’, e cioè la consapevolezza di quali siano le opportunità e di cosa si possa fare con le tecnologie oggi disponibili. Il camper vuole essere questo: un assaggio di futuro e un’occasione di conoscenza e approfondimento”.

Published in Bologna

L'assessore Cristiano Casa e il comandante Gaetano Noè hanno visitato lo stand e il percorso di educazione stradale allestiti dalla Polizia Municipale, rivolto ai bambini dai tre ai dieci anni

Published in Parma

Utenti Online

Abbiamo 858 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine