Siamo all'emulazione di una odiosa prassi: l'acido. Dopo il caso di Lucia Annibali, avvocatessa sfigurata con l'acido dall'ex fidanzato, i casi si moltiplicano e l’ultimo fatto di cronaca, per fortuna, vede i carabinieri giungere prima.
I Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile della Compagnia di Piacenza unitamente a quelli della Stazione di Piacenza Principale nella serata di Venerdì 28 Ottobre 2016, nell'ambito di un servizio mirato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno fermato un 44enne piacentino con pochi grammi di marijuana serbati in una borsa a tracolla, ma ben altra quantità e qualità di stupefacente celava nell'abitazione di famiglia.
Alla presenza del Min. Maurizio Martina, istituito il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Tivoli coordinati dal locale Comando Compagnia e sotto l’egida della locale Procura della Repubblica, hanno arrestato in data 18.10.2016 una impiegata della ASL Roma 5 di Tivoli, in applicazione dell’ ordinanza di custodia cautelare emessa nei suoi confronti dall’Ufficio del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Tivoli.
“L'Italia è un partner essenziale della nostra coalizione. L'Italia da uno dei più grossi contributi in formatori e consulenti sul terreno in Iraq. I carabinieri italiani stanno addestrando migliaia di poliziotti iracheni che contribuiranno a stabilizzare le città irachene una volta liberate dall'Isis.”
Si è svolta a Pristina la cerimonia di cambio di comando al MULTINATIONAL SPECIALIZED UNIT (MSU), unità dell'Arma dei Carabinieri inquadrata nel comando KFOR, tra i Colonnelli Paolo Coletta, cedente, e Fabio Cagnazzo, subentrante.
Davvero questa notizia che proviene dai Carabinieri ha del grottesco. Loro stessi dicono nel comunicato che sembra una barzelletta. Invece è la realtà! 7 ladri di olive “alleggeriscono” gratuitamente un oliveto
Il 29 settembre, nella splendida cornice del Castello Reale di Moncalieri, sede del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte” si è tenuta, alla presenza delle autorità civili e militari del capoluogo piemontese, l’inaugurazione di una mostra pittorica “in onore dell’Arma dei Carabinieri”.
Quest'oggi (ieri ndr), a Roma, presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, è stata firmata una convenzione tra l’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Arma dei Carabinieri, tesa alla valorizzazione del patrimonio archivistico e culturale dell’Arma.
“La protezione dei beni culturali. L’esperienza italiana”, è il titolo del workshop organizzato dall’Istituto Italo Latino americano (IILA) a Roma dal 26 al 30 settembre, presso le strutture del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC).