Una rappresentanza di dodici studenti dell’istituto Liside di Taranto, accompagnata dai docenti Cinzia Busatta e Ilaria Forconi, ha vissuto e studiato a Dublino per tre settimane nell’ambito del progetto “Nati in Europa”, di potenziamento della cittadinanza Europea.
Ambiente - forte azione di contrasto della teknoservice per educare i cittadini L’obbiettivo è quello di educare le persone al coretto conferimento dei rifiuti
Nel giorno di San Francesco, chiuso a Roma il congresso del CNR sui “Big Data in Health 2019”. cioè sulla massa di dati che “nasconde” informazioni sul bene umano più prezioso: la Salute!
Non si può credere che la pigrizia imponga regole che restano immutate nel tempo. Promesse elettorali che restano nel limbo delle intenzioni.
L’appuntamento è per domani (oggi ndr), sabato 9 febbraio, alle 17.30, nel Palazzo Nervegna di Brindisi. La rete di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sulla necessità di ideare e progettare, ottenendo e capitalizzando i finanziamenti europei, domani approderà a Brindisi.
"Metto a rischio i conti? Quando prendo un impegno e su quello chiedo la fiducia della gente vado fino in fondo e non esistono no che tengano e questo devono capirlo a Bruxelles, a Parigi, a Berlino o anche - sottolinea il vicepremier - in qualche Colle di Roma".
Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota dei Cittadini per Taranto. "Sono state 24 ore intense, con ampia partecipazione dei cittadini tarantini. Una fase iniziale di un percorso che ci auguriamo possa portarci verso una condivisione di azioni atte a realizzare un cambiamento radicale di una città voluta a forte vocazione industriale fin troppo martoriata dall'inquinamento.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comuncato stampa dell'associazione I Cittadini per Taranto. "Alla luce delle ultime dichiarazioni del Governo che - in piena continuità con i governi precedenti - intende cedere l’Ilva al gruppo Arcelor Mittal condannando, di fatto, Taranto ad almeno altri 10 anni di inquinamento, malattia e morte, singoli cittadini, sostenuti da associazioni, medici e comitati, promuovono un SIT IN (24 ore no-stop) in piazza della Vittoria, a partire dalle ore 18.00 del 6 settembre 2018.
Gli amici di Beppe Grillo di Taranto in una lunga nota, inviata al Comune e per conoscenza alla stampa, lamentano lo stato di degrado del cimitero.
Mentre i commissari battono cassa dicendo che fra un po’ non si pagano più stipendi, il fine agosto, caldo di suo, diventa prodromo di quello autunnale.