La comunicazione istituzionale percorre la via del web con video live e on demand. Realizzata su piattaforma CiviCam, messa a punto da una giovane start-up di Matelica, è raggiungibile all’indirizzo webtv.comune.macerata.it o dal sito istituzionale www.comune.macerata.it.
Il gruppo consiliare “articolo 1 – mdp – liberi e uguali” di Grottaglie: «Bilancio 2018_il mancato versamento delle royalties della discarica non sia alibi per mettere le mani nelle tasche dei cittadini»
Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa della prof.ssa Lina Ambrogi Melle, promotrice anche del ricorso collettivo alla CEDU e Presidente del Comitato Donne e Futuro per Taranto Libera :
“Sull’Ilva il governo sta ingannando ancora una volta i cittadini. Tra promesse, proroghe e stanziamenti ancora tutti da verificare, lo stabilimento continua a generare perdite e soprattutto a inquinare.
E’ stato pubblicato l’annuale indagine dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia, prendendo come riferimento nel 2017 una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri.
"Come si può sostenere, come fa il ministro Calenda spalleggiato da chi oggi gli da man forte, che la vicenda dell'Ilva sia il simbolo dell'Italia dei no? L'Ilva invece, al contrario, oggi dimostra che il nostro è un Paese che ha fame e sete di giustizia.
"Per decenni le cittadine e i cittadini tarantini hanno subito le conseguenze dei veleni dell'Ilva con una mortalità specialmente tra i bambini inaccettabili +21% e +54% di aumento malattie tumorali secondo i dati dell'istituto superiore sanità.
E' quanto scrivono sul sito del movimento 5 stelleFrancesco Nevoli e Massimo Battista consiglieri comunali sul tema del wind day che a giorni alterni riguarda la città.
Avviato a Laterza il progetto finanziato dalla Regione Puglia: workshop, mostre e visite guidate. Cultura, valorizzazione e tanta condivisione. È la ricetta del progetto "La Murgia abbraccia Matera" per traghettare i territori pugliesi che circondano la capitale europea della cultura verso l'appuntamento del 2019.