Cuneo – Anche la Provincia di Cuneo aderisce alle iniziative in ricordo della battaglia di Nowo Postojalowka dove si consumò, nella steppa russa del gennaio 1943, il sacrificio degli alpini cuneesi.
L'Assessorato alla Cultura e al Turismo promuove, in occasione della ricorrenza dei defunti, un insieme di eventi volti alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico e immateriale-culturale della città e alla creazione di nuovi percorsi di visita da offrire ai cittadini e ai turisti quali quelli nei cimiteri storici e monumentali di Napoli, come già avviene nelle altre capitali europee, e in altri luoghi legati al ricordo di illustri personaggi.
L’ente era rappresentato dal consigliere provinciale Milva Rinaudo con il gonfalone ufficiale per la cerimonia per l’eccidio di Boves
La cerimonia di commemorazione dell’8 settembre prenderà avvio, giovedì 8 settembre 2016, alle 9.15 sotto i Portici del Grano e proseguirà, con la deposizione di varie corone di alloro commemorative, nei punti più significativi della città con la partenza del corteo istituzionale, alle 9.30, dai Portici del Grano.
La Città di Parma e le Associazioni Partigiane ricorderanno come ogni anno l'eccidio consumato il 1 settembre 1944.
'Amministrazione Comunale rammenta il 72° anniversario del primo disastroso bombardamento che causò decine di vittime
Cerimonia di commemorazione per rendere omaggio ai caduti sul lavoro in Italia ed all’estero