Caracas (Venezuela) - Il governo venezuelano ha revocato gli arresti domiciliari all’ex candidato alla presidenza Manuel Rosales e ha rilasciato altri 5 attivisti.
Dalle prime ore dell’alba, i finanzieri del Nucleo speciale anticorruzione della guardia di finanza di Roma, stanno eseguendo una vasta operazione di polizia giudiziaria, denominata 'Sistema', disposta dalla Procura della Repubblica di Roma, che prevede l’applicazione di numerose misure cautelari e l’esecuzione di perquisizioni locali.
Roma - Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata Internazionale contro la Corruzione, istituita dalle Nazioni Unite nel 2003 per accrescere l’attenzione delle istituzioni e dei cittadini di ogni parte del globo sulle conseguenze di un problema catastrofico soprattutto dal punto di vista economico.
Buenos Aires (Argentina) - “Vogliamo giustizia e sicurezza, basta con l’impunità”: lo hanno gridato in mille scesi in piazza a Buenos Aires. Le persone si sono radunate davanti alla sede del Congresso Nazionale, mostrando le foto dei propri cari uccisi per chiedere alle autorità la certezza della pena per chi commette reati. In aumento il tasso di omicidi, rapine e violenze sessuali.
Brasilia (Brasile) - Luiz Inacio Lula da Silva è stato rinviato a giudizio. L’ex presidente del Brasile è accusato di corruzione e riciclaggio nell’ambito dell’inchiesta denominata ‘Autolavaggio’ sui fondi neri Petrobras.
L’inchiesta potrebbe assestare un duro colpo al mito di Lula e alle possibilità che il fondatore del Partito dei lavoratori si ricandidi alle presidenziali nel 2018.
Raccogliamo questo grido che, nel panorama delle ingiustizie non sarebbe isolato, di Francesco Carbone, che da quasi dieci anni lotta contro il sistema corrotto dell'Italia.
Pubblichiamo un intervento congelato di un nostro articolista della redazione diffusa dopo le aspre polemiche insorte sull'infelice frase di Bruno Vespa sul terremoto che ha arricchito il Friuli che fa pensare al mondo affaristico che si muove sempre di fronte alle grandi calamità per l'ingente mole di risorse che nascono anche grazie alla solidarietà degli italiani. Lo pubblichiamo non perchè sia occasione alcuna questa tragedia per parlare di altro, ma tema legato alla trasparenza che pure il Presidente Renzi ha garantito.
Brasilia (Brasile) - Solo gli elettori possono decidere le sorti del Capo dello Stato. La Presidente brasiliana Dilma Rousseff, contro la quale il Parlamento ha votato l’impeachement, propone un referendum per l’organizzazione di elezioni anticipate. Rousseff, che ha indirizzato una lettera al Senato, ha parlato alla televisione di Stato.
Città del Messico (Messico) - Un sequestro di gruppo, avvenuto a un addio al nubilato, in Messico, potrebbe provocare una delle più feroci guerre di mafia degli ultimi anni.