Vendeva dispositivi, corsi e apparecchi elettronici su siti falsi e poi spariva. Aveva creato due piattaforme in Ticino attraverso le quali millantava corsi di lingua e vendita di merce mai onorati. La polizia cerca altre eventuali vittime.
'Ecosportello del Comune di Verona propone presso il Centro di Riuso Creativol'iniziativa Incontri tematici di orticoltura, tre incontri in cui sarà possibile imparare a realizzare un piccolo orto su balcone o in terra, conoscendo i materiali, i semi, le piante e la raccolta dei prodotti.
La scrivente redazione ambiente ha sempre caldeggiato queste figure associative che operano come vere e proprie guardie giurate.
Olio extravergine di oliva, grande interesse per i corsi di formazione Ajprol. Il presidente Cavallo: “avviciniamo i consumatori per un uso consapevole”
Calendario dei corsi gratuiti per immigrati, persone socialmente svantaggiate e operatori sociali.
Il sindaco Cariddi: “Avviare nuovi percorsi di confronto sul Mediterraneo”
OTRANTO - Giornalisti del Mediterraneo. Quest’anno, per la 7ª edizione, la settimana dell’evento farà da contenitore a numerosi workshop e seminari formativi che avranno inizio dall’8 fino all’11 settembre. I saloni del Castello Aragonese di Otranto ospiteranno, infatti, ben quattro seminari tenuti da importanti firme del giornalismo internazionale, impegnate sul fronte del Mediterraneo e dei suoi scenari in continuo mutamento. “Quest’anno ci siamo posti l’obiettivo della formazione per i giornalisti - spiega Luciano Cariddi, sindaco di Otranto - e per questo abbiamo pianificato una moltitudine di incontri. Tale iniziativa mira, inoltre, a valorizzare il nostro patrimonio storico e il nostro territorio, ma soprattutto ad avviare sempre nuovi confronti geopolitici sul Mediterraneo”. I corsi hanno ottenuto 4 crediti dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Quindi, 16 saranno i crediti totali per la quattro giorni di formazione.
Si comincia nel Castello Aragonese di Otranto, martedì 8 settembre, ore 9.00/13.00, col seminario “Mappe da ridisegnare: nuovi equilibri del Mediterraneo tra crisi economiche e rischio terrorismo”. Relatori: Simone Di Medio (Il Tempo); Gian Micalessin (Il Giornale); Laura Silvia Battaglia (Freelance per RSI) e Vincenzo Mattei (Il Manifesto). Mercoledì 9 settembre, ore 9.00/13.00, invece, si prosegue col seminario “Mediterraneo, un mare di schiave e violenza”. Relatori: Tamara Ferrari (Vanity Fair:); Laura Silvia Battaglia (Freelance per RSI); Giuseppe Scelsi (Magistrato). E ancora. Giovedì 10 settembre, sempre ore 9.00/13.00, “La sfida di Atene. Alexis Tsipras contro l’Europa dell’austerità”. Relatori: Dimitri Deliolanes, (Giornalista Ambasciata di Cipro in Italia); Stelio Campanale (Esperto di diritto internazionale) e Giuseppe Ciulla (La7). Il ciclo di seminari si concluderà venerdì 11 settembre, inizio ore 9.00/13.00, con “Mass media e l’Islam: giornalisti a confronto” a cura di Giovanni Maria Vian (Direttore Osservatore Romano); Amedeo Ricucci (Rai TV7); Zouhir Louassini (Rainews); Michele Sasso (L’Espresso) e Alfredo Macchi (Mediaset-TgCom24).
Informazioni Accoglienza Turistica: 0836 801436, Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per info su permanenza e strutture alberghiere contattare Patrizia Camassa, Consigliere Ordine Giornalisti di Puglia 337/215039.