L’AQUILA – Conferenze all’Istituto italiano di Cultura di Osaka e alla Ritsumeikan University di Kyoto, ma anche “scoperte” Missione culturale in Giappone per la scrittrice aquilana Laura Benedetti, docente di Letteratura italiana alla Georgetown University di Washington (Usa).
MACERATA - Capitalizzare il lavoro svolto, renderlo strutturato e visibile in una prospettiva triennale attraverso un Grand Tour, il viaggio delle conoscenza, delle città incluse nella top ten delle finaliste per diventare Capitale italiana della Cultura 2020.
Caracas (Venezuela) - Se iniciaron las inscripciones para el curso a distancia “Turismo y cultura: oportunidades para el desarrollo local”, que se dictará a partir del 1° de agosto durante cuatro semanas, bajo la organización de Cultura Chacao y el Centro Cultural Chacao, en el marco de las Jornadas Internacionales sobre Gestión y Políticas Culturales para la Cooperación al Desarrollo que se realizan en el municipio Chacao.
Ha raccontato la sua passione per la scrittura, Aida Stoppa. Una delle più grandi e interessanti scrittrici. Abruzzese, teramana, è andata molto al di là delle storie locali. Ha descritto fatti e personaggi di livello mondiale.
L’Europa ha, sino ad oggi, ridotto all’osso le economie e lo stato sociale dei popoli africani. C’è stato prima il colonialismo poi il post colonialismo e varie forme di controllo compreso quello francese sulle monete delle ex colonie, assicurandosi l’aggio sulle esportazioni e depredando le risorse naturali di cui il continente nero è ricco.
Presentata sabato la ricerca sui 66 caduti della 1° G.M. Tra i morti: 2 medaglie al V.M., un sacerdote e 5 con la divisa USA
La bienal nómade europea de arte "Manifesta 12" quedó inaugurada en Palermo, sur de Italia, hasta el 4 de noviembre con múltiples muestras e instalaciones de 50 artistas y colectivos de arte de 12 países.
Logorrea [gr. logo (dia) rroia, comp. di ‘lògos’ ‘discorso’ e diàrroia, dal v. rein ‘scorrere, fluire’]. 1. Rapido flusso di parole, caratterizzato da un bisogno incoercibile di continuare un enunciato. 2. Loquacità eccessiva, difetto di chi parla troppo.
ASSERGI (L’Aquila) – Oggi 5 giugno, tra i Santi del giorno, la Chiesa venera San Franco d’Assergi. Il culto di San Franco d'Assergi, santo eremita del Gran Sasso, fino a qualche decennio fa, era molto diffuso in tutto l'Abruzzo e anche fuori della regione.
Storia, cultura e vecchie lezioni sempre attuali. Da approfondire, perché come sosteneva Montanelli “un Paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di sapere nulla, non può avere un domani”.