ANNO XVII Marzo 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Settimo ed ultimo appuntamento della rassegna Ambiente e cultura

Published in Venezia

Il Festival letterario “Il Dio di mio padre” si è concluso domenica 23 agosto, confermando ancora una volta il suo essere un evento  amato da un pubblico dove spiccano i giovani e aperto al confronto e al dialogo.

Published in Cultura

In attesa di due appuntamenti storici, la settima edizione del  Festival   dei Sensi ( 21-23 agosto)  e il 19° Festival del  Cabaret (21 e 23 agosto), i cittadini martinesi e i tantissimi visitatori  che scelgono di trascorrere il ferragosto a  Martina Franca hanno delle buone e stimolanti opportunità  per un turismo “lento” e non invasivo.

Possono fermarsi a visitare il  Palazzo Ducale, sempre più contenitore di arte di cultura con  ben cinque mostre:

Viaggio attraverso le prestigiose collezioni del Duca di Martina” nelle sale del Piano Nobile ( 8- agosto 2015- 8 gennaio 2016). Splendono alcuni oggetti appartenuti alla famiglia ducale dei Caracciolo-De Sangro, provenienti dal museo Duca di Martina  di Villa Floridiana di Napoli . La mostra, apprezzatissima, con un fluire  lento e continuo di cittadini e turisti, si sta rivelando l’ attrazione culturale dell’Estate 2015  nella nostra città.

A seguire nella Sala del Consiglio Comunale si potranno  ammirare  le varie personalità della famiglia angioina  riprodotte nei loro tratti e costumi  dal ceramista di Grottaglie  Domenico Pinto. La collezione,inaugurata in occasione della quarta edizione di “Martina angioina”- la festa civile di Martina per ricordare i suoi 705 anni  e dedicata al tema “ Il giglio angioino sulle maioliche di Grottaglie”, resterà aperta fino al 20 agosto.

Nelle Sale d’Avalos prosegue fino al 20 agosto  la mostra filosofica “Kalon Kalein” dell’artista italo-graca Eliana Vamvakinos sulle origini greche della Bellezza, recensita e curata dalla studiosa Dorella Cianci del “Sole 24 ore-Domenica”.

Nel  salone del Museo del Pianelle, invece, dal 13 al 20 agosto  sarà possibile tuffarsi nel “ Meraviglioso mondo delle Farfalle”.  I visitatori  e le famiglie potranno ammirare, esposti in circa 30 cassette entomologiche, oltre 3.000 multicolori esemplari provenienti da tutte le parti del mondo. La mostra è curata da Aldo e Daniela Bianchi e proviene dal Museo Taras.

Turisti e cittadini vengono accolti, nello scalone di accesso al Piano Nobile,  dai “ Soliloqui delle Pietre” , esposizione fotografica  di squarci della città e della campagna fatti da Giuseppe Mazzaglia ed organizzati dall’Associazione “Castrum Martinae”. Gli orari di visita  son previsti dalle ore 9.00 alle 20.00.

Infine il percorso lento e attento alla bellezza fa tappa alla Basilica di San Martino dove, nel Cappellone,  splendono fino al 30 settembre gli Argenti settecenteschi di Andrea De Blasio, con lo sguardo rivolto anche alla Chiesa del Monte Purgatorio del 1649, recentemente restaurata da parte della Congrega dei preti.

Gli amanti dell’antiquariato potranno visitare la tradizionale mostra presso l’edificio Marconi.

Inoltre, nel Chiostro del Carmine, venerdì 14 agosto, la Compagnia dell’altopiano darà vita a uno spettacolo teatrale, con ingresso gratuito, denominato “ Mysterium Lunae”

“ Martina ospita delle mostre legate a diversi bisogni culturali, rappresentative delle nostre bellezze e della nostra identità storica. Un capitolo strategico per una città lenta. Questo percorso si arricchirà a settembre con l’anteprima della Biennale  delle Memorie ”, che parte da Martina e si concluderà a Matera”, afferma Antonio Scialpi, Assessore alle Attività e ai Beni culturali. 

“Prosegue con grande successo la stagione estiva” dichiara l’Assessore al Turismo Pasquale Lasorsa “e Martina conferma, anche quest’anno, la propria crescita facendo leva sulle proprie bellezze e sulla varietà degli eventi capaci di appagare ogni genere di pubblico.

Published in Taranto

Esta vez con la participación de David Show y Arturo Rodríguez

Caracas (Venezuela) - Este jueves 13 de agosto a las 4:30 p.m. se ofrecerá una nueva presentación del proyecto Humor en la Plaza, que lleva a cabo Cultura Chacao de la mano del comediante Reuben Morales, quien divertirá una vez más al público con un espectáculo que en esta oportunidad contará además con la participación de los humoristas David Show y Arturo Rodríguez.

Published in Teatro esp

Taranto - Nel pomeriggio di venerdì 7 agosto si è spento il cavaliere Giovanni Amodio, poeta, scrittore, critico d’arte ed instancabile promotore culturale.

Published in Cultura

E’ stata presentata a Palazzo Carafa la rassegna “Culture senza frontiere. Assaggi, danze, fedi, musiche e poesie”,organizzata dall’Associazione Orientaventi, patrocinata dal Comune di Lecce; in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lecce, Ufficio per il Dialogo; la Biblioteca Interculturale del Salento;

Published in Lecce

“Con tutti i comuni della provincia di Matera e con quelli della provincia di Potenza vogliamo cucire il filo delle relazioni intorno alla candidatura di Matera 2019, ma non solo”.
Published in Matera

Utenti Online

Abbiamo 1147 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine