Casartigiani scrive al consiglio Comunale, Regolamento essenziale per sviluppo turistico e decoro urbano della Città.
A disposizione oltre 40 mila euro per progetti di sensibilizzazione. Il bando scade il 31 agosto 2018.
Già nel 1987 l’Organizzazione Mondiale della Sanità definiva l’area di Taranto “ad elevato rischio ambientale”. Negli anni successivi una lunga serie di contributi scientifici ha dimostrato le responsabilità dell’ILVA nella presenza, parallelamente alla compromissione ambientale, di danni sanitari a carico di lavoratori e residenti di qualunque età (soprattutto bambini).
Ci risiamo. L’avvio del processo a Valentino T, la presunta sieropositività all’HIV di uno degli autori del delitto Varani, il caso Iene/Unar, hanno dato libero sfogo, su numerose testate italiane, scandalistiche e non, ad una terminologia offensiva, discriminatoria, omofoba, ad una sequela di pregiudizi e narrazioni scientificamente sbagliate sull’HIV/AIDS che, travalicando i singoli, drammatici, casi di cronaca, ci riportano ad un clima da caccia alle streghe degno degli anni ’80.
Riceviamo e pubblichiamo - Sabato 21 gennaio parte l’ottava edizione di Cogito ergo (non) sum. La rassegna è promossa, a cavallo del 27 gennaio (Giornata Internazionale della Memoria),
Il primo bando regionale, domande entro il 15 ottobre. Petitti: "Sosteniamo le attività di Enti locali, associazioni e volontariato"