Le opinioni sulla proposta Gentiloni-Breton (un piano Sure simile a quello usato durante la pandemia) divergono non solo tra gli Stati ma anche all'interno della stessa Commissione.
L'idea è quella di un nuovo modello Sure che viene proposto dai commissari europei Paolo Gentiloni (Economia) e Thierry Breton (Mercato interno): permettere a tutti gli Stati dell'Unione di ottenere debito (comune) a un tasso molto più agevolato, perché garantito dalla Commissione.
Contatti con Giorgia Meloni in vista del consiglio Ue. Bruxelles propone tetto al gas per l'elettricità. La leader di FdI: i partiti siano compatti, le soluzioni dei singoli Stati non sono efficaci. Il premier: "Davanti a minacce comuni non possiamo dividerci".
Entro i primi mesi del 2023 entrerà in funzione il primo rigassificatore galleggiante. L'obiettivo è raggiungere un livello di riempimento degli stoccaggi del 90% fondamentale per disporre di margini di sicurezza del sistema e affrontare il prossimo inverno.
Si dovrebbe evitare lo scostamento di bilancio. Il 9 settembre riunione dei ministri della Ue. Salvini insiste per un tetto del 4% ai rincari delle bollette. Meloni: "Abbattere Iva e accise". Di Maio: "Un decreto per finanziare l'80% delle bollette alle imprese". Letta: "L'intervento deve essere rapidissimo".
Il Documento finale: "La guerra sta aggravando la crisi alimentare e la Russia è responsabile. Mosca metta fine al blocco dei porti ucraini". Stanziati 5 miliardi di dollari per la sicurezza globale sul cibo.
Secondo la stima dell'Osservatorio Confcommercio Energia il prezzo delle offerte elettriche è salito mediamente del 61%, mentre il prezzo delle offerte gas è aumentato del 21%.
Il dibattito politico si avvia ad affrontare una nuova tappa, legata al bilaterale che il premier, Mario Draghi, dovrebbe avere, il prossimo 10 maggio, con il presidente degli Usa Joe Biden.
Le raccomandazioni messe a punto dall'Agenzia internazionale per l'energia e dalla Commissione europea rivolte ai cittadini europei vanno dallo smart working alla riduzione del riscaldamento, alla scelta del treno al posto dell'aereo, e all'uso della bicicletta per tragitti brevi.
Nel Sulcis la partecipata della Regione Carbosulcis gestisce il sito dove la produzione è cessata nel 2019. Forza Italia ha presentato un'interrogazione in Senato per riattivarla. Le perplessità del sindacato.