Roma, 27 mar. - Parte da Ravenna, che si candida a diventare centro di eccellenza nella ricerca e innovazione sulle tecnologie offshore, la sfida dei Paesi del Mediterraneo, nuovo hub del gas per soddisfare la crescente domanda di energia del futuro (piu' 30% al 2035).
Emilia e Romagna - Costi e Gazzolo: "Il programma presentato ancora soggetto a vincoli autorizzatori sui quali saranno coinvolti i territori"
Italiani impreparati sulle energie rinnovabili: l’85% non sa identificare tutte le fonti rinnovabili e l’8% scambia una fonte non rinnovabile per rinnovabile. È la fotografia scattata da un recente sondaggio, commissionato da Anter (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili) all’istituto di ricerca Lorien.
Se l’Italia è da tempo uno dei principali produttori di biogas in agricoltura, quarta al mondo dopo Germania, Cina e Stati Uniti, con una potenza elettrica installata di oltre 1000 megawatt (equivalenti a 2,4 miliardi di metri cubi di gas naturale), da un punto di vista qualitativo, il modello e disciplinare di produzione promosso dal Consorzio Italiano Biogas, denominato ‘Biogasdoneright’ (Biogas fatto bene), sembra avere pochi eguali al mondo.
Dal 2007 i consumatori domestici e le piccole imprese possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica. La partecipazione al mercato libero però necessita di un certo grado di informazione e consapevolezza che il consumatore deve acquisire.
Parte la DOMINO Challenge, la più grande sfida europea sul risparmio energetico tra le famiglie di Napoli, Berlino e Bruxelles.
IlDecreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 "Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica", ha reso obbligatorie alcune misure in materia dimisurazione e fatturazione dei consumi energetici, in quadro più ampio di misure per lapromozione e il miglioramento dell'efficienza energetica.
I consumatori scendono in campo per denunciare l'aumento dei prezzi dei carburanti. E se per il Codacons il 2017 "si apre con una stangata per gli automobilisti italiani" con un pieno che costa "7,2 euro in più rispetto allo scorso anno" e un gasolio che "vola a +11,3%", Adusbef e Federconsumatori evidenziano come tra costi diretti e indiretti "nel 2017 ci saranno rincari complessivi causati da questi aumenti sia in termini diretti che indiretti di +263 euro".
La Regione Puglia ha emesso agli inizi del mese un avviso pubblico per i Comuni per la manifestazione di interesse per la creazione di impianti ibridi per la realizzazione di biogas e compost.