Il capoluogo lombardo ha 400 mila persone che si dichiarano single, le famiglie sono ferme a quota 162 mila. I dati dell'Anagrafe comunale
Alcuni non parteciperanno: la maggioranza delle famiglie hanno già celebrato le esequie. Per gli altri la cerimonia nel padiglione Blu della Fiera genovese. Presenti tutte le massime cariche dello Stato e il governo al completo
In questi due anni, l’accorta scelta gestionale della politica energetica di Acquedotto Pugliese (AQP), unita ad un sistematico monitoraggio dell’andamento del mercato, ha ottimizzato notevolmente i suoi costi generando significativi risparmi per i cittadini-clienti, e quindi per i bilanci delle famiglie pugliesi.
Spreco alimentare, la fotografia delle case italiane nei primi dati reali su quanto gettiamo ogni giorno: i diari di famiglia hanno accertato 100,1 grammi di cibo pro capite nel quotidiano.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto Dante Capriulo Consigliere Comunale e Presidente Commissione Bilancio Comunale
Mancano pochi giorni alla riapertura delle scuole e di nuove e antiche preoccupazioni delle famiglie legate ai figli. Ci sono per molti gli esami di riparazione da superare, ma il vero cruccio sembra essere un altro. Il bullismo. Un'antica, ma nuova nelle dinamiche digitali, piaga sociale, diffusa anche e soprattutto nelle aule scolastiche. Non solo in Italia.
La tessera del tifoso si trasforma in fidelity card, la biglietteria resta aperta fino all'ultimo momento e sugli spalti tornano tamburi e megafoni. L'auspicio, però, è che tornino anche le famiglie.
“Quando mamma e papà fanno gioco di squadra”ne ha parlato Paola Cosolo Marangon all'incontro della Scuola genitori
ROMA – Serve “un nuovo patto tra famiglie, banche e imprese” per dare all’Italia “un futuro di sviluppo non solo sociale ma anche economico”. Perchè “la famiglia è un capitale da valorizzare, non un soggetto da aiutare”.
In aumento la percentuale di italiani che compreranno in occasione deisaldi invernali 2017: il 58,5% contro il 55% dell’anno passato, sempre inferiore comunque a cinque anni fa quando si registrava quasi un 70%. E' quanto emerge da un'indagine realizzata da Confcommercio-Imprese per l’Italia in collaborazione con Format Research.