La ciudad de Ferrara surge a las orillas del Po de Volano, en la baja llanura emiliana. Esta magnífica ciudad ha conservado intacto a lo largo de los siglos el enorme prestigio adquirido durante la época de los Este.
Bienvenidos a Ferrara, la primera ciudad moderna de Europa. Su centro histórico, incluido por la UNESCO en la Lista del Patrimonio Mundial en 1995, es la representación del concepto humanístico de la ciudad ideal.
Si è conclusa venerdì 20 settembre 2019 a Ferrara la XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali con un enorme successo di pubblico e di presenze eccezionali a livello nazionale e internazionale.
Inaugura il 18 settembre 2019 nella storica sede di Ferrara Fiere la XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, unico e imprescindibile appuntamento annuale nell’ambito dei beni culturali e ambientali, organizzato e promosso da quest’anno da Ferrara Fiere Congressi srl, Gruppo BolognaFiere.
19 settembre 2019, ore 21.30 Sala Estense, Piazza del Municipio 2, Ferrara nell’ambito del progetto TEATR’IN MUSICA. Una voce per i teatri chiusi, inagibili, con restauri complessi a cura di Letizia Caselli
Iniziativa proposta dal Punto Pane e Internet Terre Estensi e organizzata dal coordinamento regionale di Pane e Internet con Lepida S.c.p.A. nell’ambito del progetto “Cittadini 100% digitali” e dell’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna.
Al Ristorante 381 Storie da Gustare la prima mostra fotografica di Cristiano De Zolt, fotografo amatoriale da 15 anni con spiccata propensione per la fotografia naturalistica.
Percorso espositivo che attraversa oltre cinquecento anni e ripercorre l’evoluzione di studi e conoscenze che hanno caratterizzato le discipline impartite e gli interessi scientifici e didattici dei docenti dell’ateneo ferrarese.
Riaperture, il Festival di fotografia a Ferrara, sta per tornare. Il tema della terza edizione è ‘Futuro’. Il futuro che germoglia nelle indagini sociali, il potenziale sommerso che la fotografia fa emergere, superando il suo limite, congelare l’istante, per diventare liquida, in divenire, elettrica.