Le tre sentenze del Consiglio di Stato che, sbloccando le valutazioni di impatto ambientale approvate dal ministero dell’Ambiente, autorizzano la prospezione con l'airgun per la ricerca degli idrocarburi nelle acque del Mare Adriatico non risolvono, secondo il WWF, due questioni di fondo che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo dovranno affrontare
Published in
News Ambiente
Mercoledì, 16 Settembre 2015 00:00
Obiettivo: 100% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili entro il 2050Anche il Papa ha dichiarato: "La questione del clima è una questione di giustizia e anche di solidarietà, che dalla giustizia non va mai separata".
Published in
Energia
Giovedì, 13 Agosto 2015 03:15
Alla scoperta nelle rocce: importanti fossili che hanno consentito di datare la nascita delle rocce stesseQuest’anno In Italia e solo in Italia la Settimana del Pianeta Terra dal 18 al 25 di Ottobre Palmisano : “Rinvenuti nelle rocce di Capo Rama , nel Comune di Terrasini , importanti fossili che hanno consentito di datare la nascita delle rocce stesse” “Rinvenuti numerosi fossili nelle rocce di Capo Rama , nel comune di Terrasini in Sicilia . Si tratta di grandi molluschi bivalvi del genere Megalodon e che consentono di datare le stesse rocce a 200 milioni di anni fa. Questi molluschi possedevano gusci molto spessi”. Lo ha affermato Maria Emanuela Palmisano del Museo di Storia Naturale di Terrasini. “Nelle rocce si rinvengono parecchie sezioni trasversali di queste conchiglie con la caratteristica forma a cuore o a zoccolo di cavallo. Queste strane impronte - ha concluso Palmisano - nelle leggende popolari sono state interpretate come impronte degli zoccoli del diavolo. Il promontorio di Capo Rama dunque presenta importanti peculiarità geologiche, sedimentologiche e paleontologiche . Le rocce infatti rappresentano la testimonianza dell’esistenza di un ambiente di tipo tropicale con grandi lagune di retroscogliera a moderata energia del moto ondoso, bordate da corpi rocciosi costituiti da coralli, grandi molluschi bivalvi, spugne ed alghe ad impalcatura calcarea, interessata da occasionali eventi di tempesta”. Grazie al Museo di Storia Naturale di Terrasini , i fossili rinvenuti saranno protagonisti della Settimana del Pianeta Terra in programma solo in Italia dal 18 al 25 di Ottobre ed organizzata da Silvio Seno dell’Università di Pavia , Rodolfo Coccioni dell’Università di Urbino con i più importanti Enti di ricerca esistenti in Italia . Tutto il programma con tutti gli eventi è su www.settimanaterra.org
Published in
News Ambiente
|