"Il Piano ambientale e occupazionale non sono soddisfacenti. Ci aspettiamo proposte fortemente migliorative". Così il ministro per lo sviluppo economico Luigi Di Maio al termine dell’incontro con i vertici Arcelor Mittali sul caso Ilva. "Da un primo colloquio sul piano ambientale ci sono delle novità, non entusiasmanti", mentre sul "piano occupazionale i numeri sono gli stessi", dice Di Maio. Quindi "il piano occupazionale è fermo al palo, ci aspettiamo di più", aggiunge.
Il giornalista vince per la sua inchiesta sull'ILVA di Taranto pubblicata su Left. A consegnare il premio Marco Damilano. A ottobre l'esordio in libreria con un'inchiesta che verrà pubblicata da Fandango Libri.
Il futuro del comparto oleario passa attraverso professionalità, tecnologia, cultura. Occorre accogliere fisicamente ed emotivamente i consumatori e far loro vivere una
esperienza sensoriale.
Già nel 1987 l’Organizzazione Mondiale della Sanità definiva l’area di Taranto “ad elevato rischio ambientale”. Negli anni successivi una lunga serie di contributi scientifici ha dimostrato le responsabilità dell’ILVA nella presenza, parallelamente alla compromissione ambientale, di danni sanitari a carico di lavoratori e residenti di qualunque età (soprattutto bambini).
Riceviamo e pubblichiamo lettera aperta dei Genitori Tarantini rivolta al cardinale Bagnasco per le sue esternazioni sull’Ilva di Genova (video giù)
Oggi a Torino termina, la quattro giorni dell’incontro annuale della inquietante Bilderberg. Partecipano manager del settore industriale e dei servizi sia d’Europa che, del Nord America.
Sull'Ilva "Grillo, come altri, in questo momento esprime opinioni personali". Così a Radio Anch'Io su Radio Rai, il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio risponde a una domanda sull'ipotesi ventilata dal fondatore del Movimento di chiudere la fabbrica Ilva di Taranto e trasformarla in un parco, sul modello di quanto fatto in Germania in alcuni impianti. Sull'Ilva, ha aggiunto, "non prendo tempo" ma "non prendo una decisione finché non ascolterò le parti. Al Mise abbiamo diverse centinaia di dossier da affrontare: tutto sarà gestito con responsabilità, senza proclami".
Non possiamo pubblicare tanti articoli, diciamo che il tempo è finito, come dice un comunicato che pubblichiamo, ma questo Governo ha come portavoce Salvini, che parla dalla bouvette (prima lo faceva dai terrazzi) e su Ilva, un video che gira su Fb e che mettiamo giu, dice chiaramente che la soluzione è l'ambientalizzazione e non la chiusura.
Quali sono “le condizioni di compatibilità che consentono la prosecuzione dell’attività di costruzione” dei parchi minerali dell’Ilva di Taranto “nonostante la presenza di contaminazione”?
L'acciaieria di Taranto attende di capire quale sarà il suo futuro con il nuovo governo, dal quale sono giunti segnali contraddittori. Il governatore della Puglia, Emiliano, è aperto all'ipotesi di chiusura sollevata dal M5s. Ma la Lega sembra pensarla diversamente