Gli esiti della V.I.I.A.S. -valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario - condotta sulla situazione emissiva reale nel 2015 dell'ex Ilva - che mostrano per Taranto un rischio sanitario fortemente diminuito rispetto al 2010, ma ancora non accettabile per i residenti nel quartiere Tamburi;
"Nel decreto crescita del governo è stata introdotta una norma che abolisce l'immunità penale per i vertici dell'ex Ilva. Si tratta di una prima vittoria per i tarantini come me, che da troppo tempo chiedono che chi inquina e uccide paghi per i reati commessi” afferma Rosa D’Amato, europarlamentare tarantina del Movimento 5 Stelle.
Legambiente Taranto torna a chiedere l'adozione di misure a carico di Ilva che riducano l'impatto dei wind day sui cittadini di Taranto, a partire dagli abitanti del quartiere Tamburi, i più esposti alle polveri provenienti dai parchi minerali. Lo fa con una lettera (scaricabile dagli allegati) inviata oggi ai Commissari Ilva dalla presidente Lunetta Franco. Ecco il testo della lettera