“Informeremo la Commissione europea degli ultimi sviluppi che riguardano Taranto: le notizie sullo sforamento dei limiti di presenza di inquinanti nell’aria hanno portato, finalmente, ad una reazione attesa da fin troppo tempo da parte del Comune.
Oggi il quarto open day presso l’impianto di depurazione di Trinitapoli Accompagna gli eventi il laboratorio ludico-ricreativo “H2Oltre” per stimolare una comprensione totale delle risorse idriche
"ArcelorMittal non può chiudere e andarsene per ragioni economiche, occupazionali e ambientali e lasciando grossi interrogativi circa la gestione delle materie prime. Nella peggiore delle ipotesi va mantenuto il preriscaldo.
Tra gli investimenti più rilevanti, nuovi contatori Smart Meter a Brindisi e Taranto e il potenziamento dell’impianto di sollevamento di Torre del Diavolo (Bari)
Bari, 20 settembre 2019 – Il Consiglio di Amministrazione di Acquedotto Pugliese, nel corso dell’ultima seduta, ha deliberato l’avvio delle procedure di appalto per complessivi 66 milioni di euro nell’innovazione, nel potenziamento di reti idriche e fognarie e nel comparto depurativo.
Provincia di Taranto: Servizio Controllo Impianti Termici restano gli obblighi per i cittadini ma per le imprese è impossibile fare il proprio lavoro!
Casa sicura: gli impianti sono a norma? è uno degli eventi che propone Ravenna2018 in collaborazione con CNA Ravenna, Confartigianato Provinciale di Ravenna. Obiettivo degli organizzatori attraverso questo convegno è di porre all’attenzione delle imprese e dei cittadini l’importanza di vivere in ambienti sicuri con impianti realizzati rispettando le norme, ritenendo altresì di fondamentale importanza l’azione di controllo e verifica messa in atto dagli enti locali.
La fotografia del settore rifiuti urbani scattata dal Green Book 2018, realizzato per Utilitalia dalla Fondazione Utilitatis in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti non è affatto una novità.
Circolare ministeriale recante “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
L'altra faccia della medaglia, quella che da una parte si sofferma sui centesimi da pagare per colpa della negligenza di tutti, dall'altra sta il disastro ambientale provocato anche dal riciclo delle materie plastiche in microfibre.
Mancano ancora decreti attuativi su legge agenzie ambientali e immissione biometano in rete. Analisi dello stato dell'arte nell'Italia divisa, con il Sud senza impianti di riciclo.