Un fondo specifico per le piccole e medie imprese e il vincolo di utilizzo dell’intero budget per il contrasto al cambiamento climatico, per incrementare l’efficienza energetica e per agevolare iniziative locali di autoproduzione e consumo.
FIRENZE – La Regione continuerà ad investire con convinzione sul centro di Monticiano alla Pineta di Tocchi in provincia di Siena, l'unico in Italia (e tra i pochi in Europa) dedicato specificamente all'addestramento antincendi boschivi, in grado di formare ogni anno qualcosa come 1.300 operatori, con l'obiettivo di garantire efficacia degli interventi, sicurezza e integrazione tra le varie strutture operative.
Acquedotto Pugliese investe 30 milioni di Euro per l’ulteriore potenziamento dei depuratori gestiti. Entro il 2020 saranno installate 60 stazioni di disidratazione dei fanghi di ultima generazione.
Cresce l’interesse per questa forma di mobilità. Una serie di startup dopo aver sperimentato negli Usa puntano all’Europa
Per l'azienda italiana leader del food delivery una valutazione di pre money di 7,5 milioni di euro. Moovenda, azienda italiana leader del food delivery, annuncia di aver chiuso un round d'investimento per un valore complessivo di un milione di euro con una valutazione di pre money di 7,5 milioni di euro.
Cinquecentomila euro per accelerare il processo di elaborazione del Piano strategico “Taranto Futuro Prossimo”, sostenere il processo di costituzione del “Polo Formativo di eccellenza per la Blue Economy , la nautica e la marineria a Taranto” nonché l’avvio del programma di primi interventi da realizzare sul territorio di Taranto.
È una startup nata all'interno di E-Novia: Russi: "È la dimostrazione che anche in Italia si può nascere grandi"Yape, un pony express autonomo made in Italy, ha ottenuto un investimento da 6 milioni di euro. Una somma notevole, anche perché arriva nelle casse di una startup neonata.
Nessuna pregiudiziale nei confronti di Matera ma attenta valutazione dei benefici che sull’area di Taranto possono ricadere;
Macron, noi micron. Sarebbe il titolo perfetto per raccontare la distanza tra noi e la Francia in tema di startup. Ieri su Agi.it Riccardo Luna ha scrittoquesto post "Startup, sveglia Italia! Siamo fermi al palo".
Parte il 3 luglio 2017 la campagna di comunicazione sul potenziale attrattivo della Regione Emilia-Romagna, grazie ai Programmi Fesr e Fse