Lumino (Slc Cgil): «Violato l'accordo siglato due mesi fa. Fastweb difenda i lavoratori» «Fastweb da che parte sta? Da quella dei lavoratori o da quella di chi li sfrutta?».
D’Amato (M5S)scrive alla Commissione Ue: “Operazione di mercato per nuove acquisizioni? Bruxelles indaghi e faccia rispettare i diritti di consumatori e lavoratori”
«Dopo l’annuncio di ieri da part del vice Ministro Teresa Bellanova, oggi il ministro alla Coesione territoriale e al Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, mi ha trasmesso “l’intesa conclusiva del Mit (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ndr), dopo il parere dell’Avvocatura dello Stato, che istituisce l'Agenzia per la somministrazione del lavoro nel Porto di Taranto”».
Con l’accordo sottoscritto a Taranto tra Comune, Regione e commissario straordinario per le bonifiche, i 120 lavoratori ex IsolaVerde possono considerarsi al sicuro dallo spettro del licenziamento.
Nei cantieri zonali, ogni lavoratore in turno sarà dotato di uno smartphone .La spinta al miglioramento dei servizi offerti da AMIU S.p.A. Taranto all’utenza passa inevitabilmente dal benessere garantito ai propri dipendenti.
In Italia nel 2015 un paziente oncologico su tre, pari a un milione di persone, ha affrontato il cancro in età lavorativa. Questi cittadini, oltre all’impatto della diagnosi che segna uno spartiacque nella vita, sono spesso costretti a subire l’esclusione dal mondo del lavoro.
In arrivo per tutte le partite Iva una stangata di qualche centinaio di euro a partire dal 2017, secondo quanto previsto dal decreto legge fiscale approvato dalla Camera e al vaglio del Senato. Non si tratta di una vera e propria tassa ma di "adempimenti fiscali". Dai costi alle sanzioni, ecco in cosa consiste, punto per punto, la novità che ha gettato in allarme nelle ultime ore artigiani, commercianti e professionisti.
Continua l’azione di prevenzione e di contrasto dei Carabinieri tra Napoli e Caserta, nella “Terra dei Fuochi”, per la tutela dell’ambiente e dei lavoratori.
"Se non si interviene cambiando le norme, a partire da quelle sulle gare al massimo ribasso, sono a rischio quasi tutti i lavoratori stabilizzati dei call center, circa 80mila". A sintetizzare cosi' la denuncia fatta dai sindacati, in un incontro informale con la commissione Lavoro del Senato in merito alla vertenza Almaviva, è Riccardo Saccone della Slc-Cgil.
Il Lazio è la prima Regione ad aver approvato una legge che estende la concessione di contributi finanziati con risorse regionali e fondi europei finalizzati allo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese anche ai lavoratori autonomi titolari di partita IVA. Qui tutte le info