Molto richiesto il Narratore del Gusto e della Cultura. Iscrizioni aperte presso l’Università di Urbino fino al 5 Settembre . Il Corso si potrà seguire anche online. Nuove prospettive occupazionali .
Paola Clemente, bracciante di 43 anni, madre di 3 figli, morta ad Andria mentre lavorava "all'acinino"per pochi euro all'ora non poteva non aprire il dibattito di “Il diritto di tornare a casa".
Città del Vaticano - "Quando il lavoro si distacca dall'alleanza di Dio con l'uomo e la donna, quando si separa dalle loro qualita' spirituali, quando e' in ostaggio della logica del solo profitto e disprezza gli affetti della vita, l'avvilimento dell'anima contamina tutto: anche l'aria, l'acqua, l'erba, il cibo..." e le conseguenze "colpiscono soprattutto i piu' poveri e le famiglie piu' povere".
Roma - Ripresa lenta per l'Italia ma in linea con le attese. Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo e' aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% nel confronto con il secondo trimestre del 2014.
Roma - "Nel merito si puo' sempre fare qualcosa piu' di sinistra" e "c'e' ancora molto da fare" pero' le cose fatte "per me sono cose di sinistra". Lo rivendica Matteo Renzi nella rubrica delle lettere de L'Unita'.
Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno dello sfruttamento d'impiego di manodopera italiana e straniera nel settore agricolo, edile, manifatturiero e dell'autotrasporto
Cerimonia di commemorazione per rendere omaggio ai caduti sul lavoro in Italia ed all’estero
Sono quattro giovanissimi salentini, Daniele Chirico, Michael Candido, Antonio Scarnera e Martino Castellana, i primi due si sono diplomati l’anno scorso, mentre i secondi hanno appena terminato il quarto anno e hanno quattro cose in comune: la passione per l’informatica, la voglia di creare impresa, l’essere intraprendenti e infine (cosa non da poco) la scuola frequentata, l’Istituto “Galilei - Costa” di Lecce.
Cuneo Si può cercare lavoro in Europa? C’è qualche prospettiva per i giovani? La storia di Diego Savona, giovane di Torre San Giorgio, dice di sì. Iscritto e supportato tecnicamente dal Centro per l’Impiego di Saluzzo, Diego sarà presto assunto dall’azienda Mida, distributrice di prodotti alimentari italiani con sede a Parigi. Un risultato importante il suo, ottenuto grazie al Servizio Eures (referente Sabrina Rabbia) del Centro per l’impiego della Provincia.