Il 22 marzo 2017 - per la Giornata Mondiale dell'Acqua XXV edizione dedicata alla Wastewater c’ è stata l’ Iniziativa nazionale in Puglia al depuratore di Noci (Ba)
Forse qualcuno pensa che si possano mantenere in funzione gli impianti dell'Ilva, così come sono oggi, fino a che non arrivino alla naturale fine del loro ciclo produttivo.Noi no
Il Giudice Unico del Tribunale di Taranto, dr. Antonio Pensato, ha riconosciuto a Legambiente, difesa dall'avvocato Massimo Moretti, il risarcimento dei danni, quale parte civile nel processo penale "Cokerie", nei confronti di Emilio Riva e Luigi Capogrosso, definito con sentenza della Corte di Cassazione del 2010.
Nella Penisola si continua a scavare troppo e con impatti devastanti sull’ambiente mentre la strada del riciclo, malgrado la spinta delle Direttive europee, è ancora molto indietro.
Amore per il territorio: con la Colomba Madonie, con uvetta e nocciola, e la Colomba al Cioccolato, con copertura di glassa, Legambiente e Fiasconaro sono insieme anche per la Pasqua del 2017;
Il 3, 12 e 24 febbraio tre appuntamenti per riflettere sul futuro dell'Isola. Mettere a fattor comune informazioni e riflessioni sul patrimonio di bellezza e di memoria dell'Isola, allargare il dibattito sul presente e sul futuro della Città Vecchia.
Gli ultimi avvenimenti della complessa questione relativa allo stabilimento ILVA di Taranto stanno definendo un quadro in cui Legambiente ritiene sia necessario intervenire per ristabilire giustizia ed equità ed evitare che siano i cittadini di Taranto, già afflitti da anni di inquinamento, a subire ulteriori conseguenze negative.
Nella seconda domenica Ecologica tornano gli appuntamenti dell’associazione del cigno verde a Roma: a Via dei Fori, cittadini e turisti hanno potuto prendere dallo stand "giallo" le bici elettriche, in collaborazione con Elebike Rome, per pedalare in una città libera dalle auto e i più piccoli partecipare a momenti di educazione ambientale, coloreria stradale ed ecopesca.
Legambiente ribadisce il suo NO al progetto presentato dalla "Schlumberger Italiana S.p.A." e finalizzato alla ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi nel Golfo di Taranto, cui il Ministero dell'Ambiente ha dato via libera concedendo a ottobre dello scorso anno la compatibilità ambientale.
Torino, Frosinone, Milano, Venezia, Vicenza, Padova, Treviso sono in testa alla classifica dei capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia limite di polveri sottili nel 2016, presentata da Legambiente ed elaborata su dati Arpa. Il numero di superamenti si riferisce al valore registrato dalla centralina urbana peggiore.