Restare intrappolato in una gabbia con uno squalo bianco. Il peggiore incubo per un sub si è materializzato al largo delle coste del Messico. Momenti di puro terrore, immortalati in un video dagli amici del sommozzatore, impegnato a fotografare l'enorme predatore.
Alla scoperta di ambienti e specie che vivono nelle “viscere” del Mediterraneo, tra i 50 e i 400 metri di profondità: questo il tema affascinante e sorprendente della mostra fotografica "Colori profondi del Mediterraneo", gentilmente ospitata dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sardegna a Cagliari dal 14 al 16 ottobre.
“Già da tempo stiamo lavorando per portare a Taranto la sede dell’Istituto Nautico, compatibile e non alternativo agli indirizzi già esistenti per cui non possiamo non apprezzare, seppur tardiva, l’iniziativa del sindaco Stefàno di coinvolgere il presidente della Provincia, Martino Tamburrano, per portare tale istituzione a Taranto”.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota pervenuta da Piernicola Pedicini Portavoce eurodeputato del M5S al Parlamento europeo Coordinatore della Commissione ambiente e sanità
Nel Mediterraneo gli sbarchi diminuiscono rispetto all’anno scorso, ma il numero di migranti che perde la vita resta elevato, oltre quello registrato nel 2015. Sono quasi trecentomila i profughi arrivati fra gennaio e settembre, oltre duecentomila in meno, secondo dati dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni.
Salerno - Sono state sospese le operazioni di ricerca del corpo di Silvio Anzola, il terzo sub rimasto intrappolato venerdi' mattina insieme a Mauro Cammardella e Mauro Tancredi nella grotta della Scaletta di Palinuro, nel Salernitano.
Palinuro (Salerno) - Tre sub sono morti nelle acque di Palinuro, frazione di Centola, in provincia di Salerno. I corpi sono stati individuati in una grotta profonda 45 metri, che solitamente non è meta di immersioni essendo il punto profondissimo.
70 anni fa nell’atollo di Bikini scoppiò l’atomica che spaccò in due pezzi il costume di Brigitte Bardot e fu la conquista femminile del bikini.
Un Ferragosto 2016 da tutto esaurito, che migliora rispetto al 2015, anno del recupero in grande stile del mare italiano e che forse raggiungerà la performance del 2012, la migliore stagione recente. E' quanto prevede un'indagine della Cna Balneatori, che ha coinvolto 423 titolari di 49 località marine italiane.
I rifiuti non risparmiano il mare: ce ne sono 32 per km quadrato, per la maggior parte di plastica, e a preoccupare è la loro decomposizione in pezzi via via più piccoli che, ingeriti dai pesci, possono entrare nella nostra catena alimentare.