Medici, eroi, morti sul campo, le affermazioni si sprecano come coriandoli gettati al vento. Questa storia la prendiamo dall’interregno della burocrazia, quella zona grigia che questa pandemia dovrebbe spazzare via, si spera, specie nel velocizzare le risposte, col telelavoro – come piace al sottoscritto dirlo – anche se è smart working secondo tutti. Anche se ai medici sul campo non è consentito allontanarsi dall’infettato. Ma questo è un altro discorso.
I dirigenti medici dell’unità operativa di Medicina Fisica e Riabilitazione e Unità Spinale Unipolare dell’Azienda Policlinico-universitaria di Bari condividono la determinazione del dottor Vito Montanaro, direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia.
80 morti tra medici e 25 infermieri questo è il tributo dato finora dai medici e dai paramedici in prima linea, quella trincea ultimo avamposto, dove il nemico è proprio di fronte con la sua artiglieria di spore, di gocce di saliva, dove il presidio di difesa talvolta è pieno di falla, ma non possono tirarsi indietro, c’è da salvare il mondo alle loro spalle.
Stante la particolare situazione sanitaria del Paese, l’Esercito si fa avanti con una proceduria straordinaria ai sensi dell’articolo 7 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18 di arruolamento per chiamata diretta nell’Esercito Italiano di 120 ufficiali medici e di 200 sottufficiali infermieri
Pubblichiamo di seguito comunicato stampa, a firma del Consigliere di Fratelli d'Italia Giampaolo Vietri e di Andrea Piepoli Responsabile regionale Gioventù Nazionale e foto per richiedere con forza tutela per il nostro territorio in merito alle sorti del corso di Medicina e del treno Frecciarossa.
Un prezioso estratto del legume secretato da un brevetto e depositato a livello internazionale, avrebbe poteri determinanti
Ecco l’incredibile storia di questo bambino, nato dall’amore e dalla determinazione dei suoi genitori
ROMA - L’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, appena pervenuto, onora e stimola ulteriormente il lavoro del Comitato Promotore del Progetto Ippocrate. Il Progetto Ippocrate, organizzato dall’Accademia Internazionale La Sponda, con la collaborazione della Fondazione Internazionale Ippocrate, di Organismi ed Associazioni del mondo della Medicina, previsto per lo svolgimento in Grecia, all’Isola di Kos, per eccezionali motivi logistici (terremoto in zona di Atene, diffuse difficoltà a Kos, perturbazioni ambientali con gravi disagi in Italia), hanno consigliato, con sinergia unanime a tutti i livelli, di concentrare parte dell’evento a Roma (Convegno Scientifico, Premiazione e Richiesta all’UE per proporre l’istituzione della Settimana Annuale della Promozione della Cultura della Salute) e il Giuramento all’Asclepeion a Kos nella primavera 2019.
I limiti previsti dal Decreto Genova non vanno nella direzione giusta; per la Salute e per l’Ambiente.
Con un intervento chirurgico ad altissima complessità è stato ricostruito l'intestino a una bimba di 13 anni affetta da una malattia congenita. La piccola paziente era arrivata in Italia, all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dal Brasile dove, dopo due operazioni non andate a buon fine, i medici non le avevano dato speranze di sopravvivenza. E' stata operata dall'equipe di ricostruzione intestinale guidata dal professor Antonio Morabito.