Il contemporaneo: l’alfabeto migrante nelle asimmetrie dell’altrove, focus dell’intervento della Grassi giornalista e studiosa di migrazioni
/span>
Potrebbe diventare il cancelliere più giovane del mondo. Ma soprattutto il primo della generazione che ha subito di più la crisi economica del 2007. Ha vinto con toni forti, e molto di destra
La gestione dei migranti avviene con un sistema "criminogeno e l'Europa è responsabile di un vero e proprio genocidio". Lo dice il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ai microfoni di Sky.
OTTAWA - Si aggiungono due tappe canadesi all’annuale missione di Goffredo Palmerini in Nordamerica. Dopo la sua consueta visita a New York, dove sara' ambasciatore d'Abruzzo dal 5 al 15 ottobre, impegnato in diversi eventi culturali nel mese che New York dedica alla cultura italiana con un ricco calendario di appuntamenti e alle manifestazioni del Columbus Day piu' famoso d'America,
Sono zattere di vetro e simbolicamente vogliono rappresentare delle tombe: domenica 1 ottobre sono state messe in mare e ancorate, in Tunisia, al termine di una ‘processione’ partita dalla casa dell’artista che le ha realizzate, Sadika Keskes.
I carabinieri del Comando Provinciale e del Gruppo Forestale di L’Aquila, unitamente al personale del Gruppo Carabinieri Tutela del Lavoro di Roma, del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro e dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di L’Aquila;
ROMA – “L’espansione economica, che ha accelerato oltre le attese nella prima metà del 2017, continua a essere solida e generalizzata nei diversi paesi e settori”. Cosi’ la Bce nel Bollettino economico.
ROMA – No, i migranti non portano malattie. Lo chiarisce il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che sottolinea come, anche nelle fasi più complesse, non ci siano state mai situazioni allarmanti.
Lo hanno accusato di essere razzista. Addirittura terrorista, perché ha chiesto di chiudere il centro di accoglienza migranti più famoso del mondo, quello di Lampedusa.
La denuncia di due Ong rivela un 'effetto collaterale' del contrasto alle migrazioni. I servizi dell'Espresso, Avvenire e Corriere della Sera