Taranto crocevia della storia. Lontano dagli occhi e dalla comunità, a due passi dall'Ilva, nel capoluogo ionico si trova l'hotspot. Della sua presenza sanno in pochi. A rivelarne le tracce, i migranti che vediamo spesso camminare in Città vecchia, nei pressi della stazione o a piedi lungo le strade provinciali.
A Parma sette sindaci per parlare di sicurezza, immigrazione e buone idee dalle città per cambiare il futuro del Paese.
"Il ministro Alfano, il prefetto Marangoni e il sindaco Sala, in materia di sicurezza e immigrazione non ragionino solo ed esclusivamente concentrandosi sulle periferie milanesi ma, sulla base delle competenze loro attribuite, pensino anche in termini di Città Metropolitana".
Donald Trump rilancia la sua idea di un 'muro' anti-immigrati al confine tra Stati Uniti e Messico, mentre in Europa, negli ultimi mesi, per arginare il flusso di migranti ne sono già stati innalzati molti, in particolare nei Paesi balcanici.
Soccorsi altri 2185 in mare verso l'Italia Arrivato corpo neonato annegato davanti alla madre Il Papa non si stanca di denunciare la morte dei migranti nel Mediterraneo. Il mare che ha accolto i vivi da tutto il mondo, ora accoglie i morti per annegamento a causa del rifiuto europeo a soccorrerli.
Lezione aperta diPietro Bartoloal Polo universitario San Paolo. Dedicata atutti gli studenti di Medicinadell’Università Statale di Milano, la lezione del noto dirigente medico del Presidio sanitario diLampedusa, viene introdotta dai saluti del direttore deldipartimento di Scienze della salute,Silvio Scarone, e dal presidente del Corso di Laurea,Giulia Morace.
C'è una buona notizia. Oggi abbiamo avuto conferma che 26 richiedenti asilo saranno trasferiti. La cattiva notizia è che ne rimarranno comunque più di 20. È assurdo che in un comune così piccolo si abbia una percentuale di richiedenti asilo così alta".
Roma - Le pressioni dell'Ue affinché l'Italia avesse la "mano pesante" nei confronti dei migranti hanno dato luogo a detenzioni arbitrarie, espulsioni illegali e maltrattamenti che, in alcuni casi, sono assimilabili alla tortura.
Prosegue l'adesione al Programma Nazionale Asilo e al Servizio di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR). Lo ha deciso ieri la Giunta, chiedendo al servizio centrale, che fa capo a Ministero dell'Interno e all'Anci, il prolungamento del suddetto servizio per il 2017, 2018 e 2019.
Concittadini di Gorino, credo vi sia andata fin troppo bene! Non tanto per le 12 donne (dodici) che vi siete rifiutati di accogliere, quanto per la enorme e sproporzionata risonanza mediatica che i mezzi di informazione vi hanno riservato. La grancassa mediatica vi ha utilizzato per alimentare uno scontro politico tanto chiassoso quanto inconcludente, per raggiungere chissà quali obiettivi.