Mi devono spiegare come si può pretendere di fare del serio turismo a Taranto se le coste sono quasi tutte invase da discariche a cielo aperto!
Domenica 5 Febbraio ore 15-16.30si svolgerà al Museo Civico di Scienze Naturali (piazza Cittadella), l'attività Giallo in museo ... sulle tracce del colpevole!che porterà a svelare il mistero di un delitto avvenuto nel laboratorio di zoologia.
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA prosegue la sua programmazione mensile di gennaio, dedicata al tema “Gli Dei dei Romani”.
Storia di nazionalismi, di frontiera, comunità separate e biografie intrecciate. Conferenza della storica Marta Verginella. Teatro Verdi di Gorizia. Domenica 22 gennaio, ore 17.30. Ingresso gratuito.
Il 2016 è stato un anno di grande soddisfazione per i musei italiani e anche per il Museo Archeologico Nazionale di Taranto:terzo museo pugliese per visitatori e tra i primi 55 in Italia.
“Nuovi contenuti in spazi nuovi, per un unicum in Italia, che connette ora la Sala del Tricolore e il museo storico della Bandiera, reso meglio leggibile e fruibile, con una ricca, pregevole e suggestiva testimonianza di arte contemporanea, costituita dalla mostra permanente di opere ispirate al Tricolore e ai suoi 'predecessori', di 90 artisti italiani ed esteri.
Dal 16 Dicembre 2016 al 15 Marzo 2017 - Museo di Santa Chiara - Corso Verdi 18 - Inaugurazione mostra - venerdì 16 dicembre 2016 - ore 17.00 Visitabile dal 16 dicembre 2016 a metà marzo 2017 - La mostra occuperà tre piani dell'edificio Museo di Santa Chiara.
l Museo dell’Acquedotto Pugliese riapre i battenti sabato 26 novembre. I tesori dello storico Palazzo dell’Acqua, tornano, dunque, di nuovo fruibili per il pubblico degli appassionati d’arte e dei semplici cittadini.
Un innovativo percorso di inclusione nella fruizione delle opere ospitate al Must. Giovedì 3 novembre prenderà il via “Da un altro punto di vista”, un innovativo percorso di inclusione nella fruizione delle opere ospitate all'interno del Must, il Museo Storico della Città di Lecce.
La sala Flumina del Museo Grandi Fiumi, domani sabato 15 ottobre, a partire dalle 10, farà da cornice alla presentazione del progetto “Il Monstero si racconta”. L'iniziativa nasce da un’idea di Stefano Turolla che tempo fa, nel corso di alcune ricerche archivistiche sul Monastero Olivetano, fu colpito dalla nutrita presenza di manoscritti dell’abate don Alessandro Rossi.