ROMA - Dopo la visita alla mostra livornese dedicata a Modigliani (22 e 23 gennaio) e lo spettacolo che il Teatro Belli di Roma ha dedicato ad Anne Frank (24 gennaio) gli appuntamenti in calendario saranno:
La senatrice è stata oggetto di pesanti insulti sui social, il presidente del Consiglio promette norme per contrastare il fenomeno nelle comunicazioni social
Liviano: “L'obiettivo dell'incontro è ricordare il passato per non rimanere indifferenti al presente”. Parla e racconta con gli occhi socchiusi. Un racconto che strappa emozioni, che stringe il cuore, che strappa lacrime furtiva.
Elisa è l’esempio consumato a pochi passi da noi di come l’orrore non sia mai troppo lontano per sentirsene difesi o immuni abbastanza
Milano - L'Ateneo celebra la commemorazione delle vittime dell’Olocausto del 27 gennaio con un incontro e la proiezione del documentario "Memoria".
Quando le pagine della Storia si macchiano di grandi drammi umani, la fiducia nella Ragione, inevitabilmente, si complica. Sicché, chiediamo alla Memoria di interpretare la parte più complicata, nel film dei nostri giorni: essa deve riportarci alla mente quello che, in realtà, ci sarebbe comodo scordare.
Ancora un appuntamento nel tempo che attraversiamo, per non dimenticare gli orrori che la storia ci ha consegnato, non perché basti una commemorazione a cancellare le tracce delle infamie perpetrate dalla malvagità dell’uomo, ma nella speranza che gli errori del passato siano un monito e un insegnamento alle generazioni future.