ANNO XIX Gennaio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Intervista all'attrice, conduttrice e produttrice cinematografica Anna Falchi (Anna Kristiina Palomaki Falchi), attualmente occupata nell'iniziativa “Andar per cantine” ad Ischia.

Published in Interviste

L’AQUILA – Un ciclone di travolgente giovialità: lo scrittore ha entusiasmato L’Aquila e l’Abruzzo. Mercoledì 5 luglio. Con una meravigliosa giornata di sole e un cielo intenso d’azzurro, il coro austero dei monti e il verde dei boschi che circondano la sua conca, L’Aquila saluta l’arrivo da New York d’uno dei suoi figli più insigni e prestigiosi: Mario Fratti.

Published in Cultura

L’AQUILA –Il 5 luglio, a L’Aquila, il riconoscimento del Consiglio Regionale al drammaturgo per i suoi meriti. “Sarà un 5 luglio particolare il prossimo che Mario Fratti trascorrerà a L'Aquila sua città natale”, questo l’incipit della nota diramata ieri dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale d’Abruzzo per annunciare l’iniziativa che il Presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe Di Pangrazio, insieme all’Ufficio di Presidenza, ha inteso promuovere per la giornata del Novantesimo compleanno del grande drammaturgo, per rendere omaggio ad un abruzzese tra i più insigni al mondo.

Published in Cronaca
Lunedì, 28 Novembre 2016 10:32

Milano - Omaggio a Joseph Tusiani

MILANO. L’autobiografia del poeta delle due terre Joseph Tusiani “In una casa un’altra casa trovo”, pubblicata da Bompiani, illuminerà il Centro Filologico Milanese, in Via Clerici 10, mercoledì 30 novembre, alle ore 17,30.

Published in Milano

Nell’ambito del 26.mo festival internazionale “Castello di Gorizia. Premio Francesco Macedonio” Sabato 12 novembre, ore 20.45

Published in Gorizia

A seguito della totale indifferenza da parte dell’amministrazione del capoluogo ionico, in merito al furto di opere d’arte subito dalla Hermes Academy Onlus il 14 ottobre scorso presso l’Ipogeo Passo di Ronda (ex Cantiere Maggese), il direttivo dell’associazione presieduta dall’attore e poeta Luigi Pignatelli ha deciso di sospendere le attività gratuite e solidali all’interno della struttura in via Cava.

Published in Taranto

PALAZZINA MARFISA D'ESTE - Giovedì 22 settembre alle 18 nella cornice del Loggiato la seconda serata

Published in Ferrara

L’AQUILA - In occasione del 73° anniversario del blitz dell’esercito tedesco che portò alla liberazione di Mussolini dalla prigione di Campo Imperatore, il Centro Turistico Gran Sasso d’Italia ha voluto ricordare il 12 settembre scorso il carabinere Giovanni Natale e la guardia forestale Pasquale Vitocco, che persero la vita in quella circostanza.

Published in L'Aquila

Il 10 agosto verrà messa in scena l'opera rock di Roger Waters

(ufficio stampa) -  Una notte di San Lorenzo da ricordare, quella prevista per il prossimo 10 agosto quando, ad opera degli Yumal e in collaborazione con l’associazione Parnaso, con l’associazione TernixTerni Anch’io, con la Actl, il Palasì e il patrocinio della Regione e dei comuni di Terni e Narni, verrà messo in scena uno degli appuntamenti più importanti della stagione del sito archeologico di Carsulae: Pink Floyd Tribute Band The Wall, opera rock di Roger Waters. L’intero ricavato sarà destinato in beneficenza all’ospedale Santa Maria di Terni per l’acquisto di un mammografo digitale. Con l’acquisto del biglietto tutti i partecipanti all’evento potranno usufruire di sconti per la visita dei più importanti siti culturali del comprensorio Terni-Narni.

 “L’appuntamento del 10 agosto rappresenta un esempio virtuoso del riuso contemporaneo di uno spazio archeologico utilizzato per un fine diverso rispetto a quello originale – dichiara l’assessore alla cultura Giorgio Armillei- in accordo con la Sovrintendenza, e nel rispetto delle regole di utilizzo, l’Amministrazione sostiene  quei progetti di qualità che incrociano gli obiettivi dell’Ente e vogliono far vivere e far conoscere questi luoghi suggestivi offrendo modalità di fruizione diverse, presentandoli come contenitori culturali di eventi di prestigio”.
Il programma prevede anche un concorso fotografico che premierà il miglior scatto di immagini catturate durante la serata del concerto, con una mostra che sarà poi allestita al PalSì!  insieme a materiale da collezionismo del mondo dei Pink Floyd. L’intero ricavato sarà destinato in beneficenza all’Ospedale Santa Maria di Terni per l’acquisto di un mammografo digitale.

 

 

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Sostengo Agorà Magazine
Published in Terni

Dopo il grande successo riscosso l’estate scorsa in occasione del ventesimo anniversario del film “Il Postino”omaggio a Massimo Troisi, l’imprenditrice Clara Rametta, Events.com – Patrizia Gangi, Simona Sauro in collaborazione con il Comune di Malfa vogliono ricordare un altro grande personaggio che ha contribuito a rendere immortale il film capolavoro di Micheal Radford: Philippe Noiret.Nel film, Noiret interpreta Pablo Neruda, famoso poeta comunista cileno, che sceglie l'Italia per trascorrere l'esilio, a cui il postino (Massimo Troisi) porta le lettere ogni giorno. La pellicola, in parte girata a Salina, fu campione d’incassi nella stagione 1994 -95, aggiudicandosi l’Oscar per la migliore colonna sonora di Luis Bacalov.

Philippe Noiret, attore francese innamorato dell’Italia, con la quale ebbe un importante sodalizio cinematografico, in grado di interpretare personaggi che sono entrati nella storia del cinema. Lo ricordiamo in molti film italiani: in “Nuovo Cinema Paradiso”, vincitore del premio Oscar come miglior film straniero, o uno dei protagonisti di “Amici miei”, in cui mostra di poter sostenere grandissime doti comiche o ancora con Alberto Sordi (Il comune senso del pudore e Il testimone).

Scopo dell’evento è creare un appuntamento annuale per ricordare quei personaggiche hanno reso l’isola di Salina ed in particolare la frazione di Pollara famosa in tutto il mondo con le sue bellezze naturali e le ricchezze del territorio, creando un percorso culturale cinematografico quale meta fissa per tutti coloro che si recheranno a Salina.  Il 27 febbraio di quest’anno Pollara è stata ufficialmente nominata Luogo dell’identità e della Memoria” da parte dell’Assessorato ai Beni Culturali e all’identità Siciliana.

 

 

Il cinema è poesia: Poetry Soundtrack è un recital che celebra i grandi poeti del cinema: da Pasolini a Fellini, da Fernando Di Leo  a Troisi.  Artisti che hanno saputo donare storie civili, sognanti, poetiche . Il recital è un viaggio che ci propone quelle straordinarie composizioni eseguite in una veste minimale, così come sono nate. A scandire le musiche poesie, pensieri, e aneddoti letti da Cosimo Damiano Damato per raccontare il vissuto artistico ed umano dei registi. Si parte con Pier Paolo Pasolini. A cinquant’anni dal suo Vangelo, il Premio Oscar ci propone alcune delle composizioni del film amato anche da Papa Francesco. Per l’occasione è stato scritto un monologo inedito dal Premio Super Campiello, Raffaele Nigro, che racconta come Pasolini sia arrivato a scrivere quel film. Per celebrare Pasolini anche un testo inedito della poetessa Alda Merini dedicato all’altro grande poeta. Per raccontare invece Fellini e Troisi, la lettura di alcuni pensieri degli autori e degli amici. REPERTORIO Poetry Soundtrack. A scandire le musiche letture di Cosimo Damiano Damato per raccontare il vissuto artistico ed umano dei registi: - PIER PAOLO PASOLINI con musiche dal film Vangelo secondo Matteo con letture di stralci dal Vangelo con gli appunti di Pasolini, un monologo inedito dal Premio Super Campiello, Raffaele Nigro, che racconta come Pasolini sia arrivato a scrivere quel film e un testo inedito di Alda Merini dedicato a Pasolini. - FEDERICO FELLINI con musiche dal film La città delle donne con la lettura di alcuni pensieri dell’autore e degli amici. - MASSIMO TROISI con musiche dal film Il Postino con la lettura di alcuni pensieri dell’autore e degli amici.

Poetry Soundtrack, durata 1h20 circa

CENNI BIOGRAFICI

 LUIS BACALOV - Pianista e compositore argentino, si è reso famoso per le sue colonne sonore cinematografiche, in particolare “Il Postino” con Massimo Troisi che, nel 1995, gli è valso il Premio Oscar. Oltre che per Ettore Scola ha composto colonne sonore anche per vari registi come Pasolini, Damiani, Fellini, Giraldi, Di Leo. La sua lunga carriera, sviluppatasi soprattutto in Italia, si è caratterizzata anche per le sue doti di brillante arrangiatore collaborando con la casa discografica CETRA e RCA per gli diversi artisti fra cui Sergio Endrigo. Svolge ancora una intensa attività concertistica, particolarmente rivolta al tango e alle sue origini nonché alle sue composizioni e rielaborazioni, senza però trascurare la sua vena compositiva: sua infatti la firma per il film presentato recentemente fuori concorso al festival di Venezia “Notizie dagli scavi”.

COSIMO DAMIANO DAMATO è nato in Puglia a Margherita di Savoia. Fra i suoi ultimi lavori il film breve “Tu non c’eri”, scritto con Erri De Luca con protagonisti Piero Pelù, Brenno Placido e Bianca Guaccero, la fotografia è firmata da Blasco Giurato ( in uscita in primavera) . In teatro ha firmato diversi spettacoli lavorando, fra gli altri, con Giancarlo Giannini, Arnoldo Foà, Riccardo Scamarcio, Catherine Denueve, Michele Placido, Carlo Delle Piane, Lucio Dalla, Moni Ovadia, Alessandro Haber, Isabella Ferrari, Stefania Sandrelli, Fabrizio Bentivoglio, Tonino Accolla e Isabella Santacroce. Per il cinema ha diretto il film d’animazione La luna nel deserto, scritto con il Premio Campiello Raffaele Nigro, con Violante Placido e Michele Placido ed un cameo di Renzo Arbore ed Emilio Solfrizzi ( special screening alla 65^ Mostra del Cinema di Venezia e al Giffoni 2008). Fra i suoi documentari “Una donna sul palcoscenico” con Alda Merini e Mariangela Melato ( presentato alla 66^ Mostra del Cinema di Venezia), “Io sono il teatro” con Arnoldo Foà (presentato al Festival Internazionale del Film di Roma nel 2011), “Missoni Swing” con Ottavio Missoni ed un cameo di Dario Fo e le musiche di Renzo Arbore ( presentato al Bif&st) , Os-cia la bellezza di Tonino Guerra con Tonino Guerra ed un cameo di Abbas Kiarostami ( presentato al Festival del Cinema Europeo), “Prapatapumpapumpapà” con Lucio Dalla, Renzo Arbore, Marco Alemanno, Teresa De Sio, Moni Ovadia. Il 2014 è stato un anno intenso che l’ha visto impegnato con il teatro civile nello spettacolo Freedom, imparare la libertà al fianco dell’ex magistrato Gherardo Colombo con il quale si è esibito al concertone del Primo Maggio in Piazza S.Giovanni recitando La libertà di Gaber. E’ stato voce recitante in due spettacoli debuttando al Festival Estasi Musicando ad Alcatraz con Renzo Rubino e al Festival delle Nazioni di Città di Castello con Pamela Villoresi e l'Ensemble strumentale dell'Orchestra da camera di Perugia diretta dai Maestri Filippo Fanò e Vache Sharafyan. Nel 2014 ha ricevuto il "Premio Internazionale Palmi-Sud del Mondo". Ha una rubrica di teatro, cinema e musica sul quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno. In primavera il debutto con il recital Elettroshock con Antonella Ruggiero. In uscita il film documentario “Prima che il Gallo canti” un racconto su Don Andrea Gallo, il prete anarchico di Genova, con la partecipazione di Dario Fo, Vasco Rossi, Francesco Guccini, Roberto Vecchioni, Erri De Luca, Stefano Benni, Piero Pelù, Caparezza, Raf e Claudio Bisio.

BRUNO PUTZULU -Di originisardeda parte di padre[1], Putzulu frequentò ilConservatoire national supérieur d'art dramatiquee nel1994divenne membro dellaComédie-Française. L'anno seguente ottenne il suo primo ruolo importante in un film, prendendo parte aL'escadiBertrand Tavernier. Negli anni successivi Putzulu lavorò in tutti gli ambiti della recitazione: cinema, televisione e teatro. Nel2002lasciò la Comédie-Française per alcuni contrasti, ma continuò ad essere attivo a teatro con altre compagnie. Per il suo lavoro, Putzulu ha ottenuto due nomination alPremio César per la migliore promessa maschile: nel1996con il filmLes aveux de l'innocente nel1999con il filmPetits désordres amoureux, riuscendo a vincerlo nella seconda occasione. Giovane attore, ha di recente pubblicato un libro “Je me suis régalé” una conversazione sui problemi della vita e dei sentimenti avuta con Noiret e altri ospiti che hanno il piacere di rendere omaggio al grande Noiret. 

MARIO TURSI - Nasce a Roma il 9 agosto 1929 da una famiglia di fotografi: suo padre era fotoincisore e sua madre fotografa e direttrice di laboratori fotografici.Fin da giovanissimo comincia ad usare la macchina fotografica. Negli anni 1943-44 compie il suo apprendistato professionale lavorando come “fotografo di strada” per lo studio Lombardini. Subito dopo la liberazione è assunto da Felice Giordani, fotografo ufficiale in Vaticano, alle cui dipendenze rimane un paio d’anni fino al 1948 quando inizia l’attività di fotoreporter per l’agenzia VEDO (Visioni Editoriali Diffuse Ovunque), la più importante agenzia italiana dell’epoca, diretta da Adolfo Porry Pastorel. Per alcuni anni viene dislocato dall’agenzia presso il quotidiano "Momento Sera" e successivamente presso l’Associated Press per cui esegue vari reportage in tutto il mondo. Nel 1956 rileva l’agenzia VEDO e ne diviene direttore. È in questo periodo che comincia a frequentare i set per alcuni special. Da saltuarie, le visite ai set si fanno con gli anni sempre più frequenti ed assumono un respiro internazionale. Nel 1962, con "Mare matto" diretto da Renato Castellani, avviene il suo esordio come fotografo di scena. Chiusa l’agenzia VEDO, nel 1965 passa definitivamente alla fotografia per il cinema iniziando, tra l’altro, una collaborazione, in "Vaghe stelle dell'orsa", con Visconti che successivamente lo vuole sul set di tutti i suoi ultimi film. Da allora ha lavorato con quasi tutti i maggiori registi italiani, da Pasolini a Petri, da Rosi a Lattuada a Scola e tanti altri. Molti i suoi impegni anche con registi più giovani come Giuseppe Bertolucci, Massimo Troisi e Roberto Benigni. Spesso la sua opera è stata richiesta all’estero, come testimoniano i film "Il nome della rosa" di Annaud, "Pirati" di Polanski, "L’ultima tentazione di Cristo" di Scorsese, "L’ussaro sul tetto" di  Rappeneau ed altri. Nel 1979 ha ricevuto una menzione speciale per le foto di scena di "Così come sei" di Lattuada in occasione dell’ottavo Key Art Awards of The Hollywood Reporter e nel 1989 ha vinto a Cannes il gran premio della fotografia cinematografica per le foto de "L’ultima tentazione di Cristo". Diverse le sue foto in importanti mostre su Visconti e Pasolini.  Mario Tursi ha chiuso in bellezza con il film "Gangs of New York" di Martin Scorsese. Ci ha lasciati il 1° settembre 2008.

 

2° edizione

25 agosto 2015  Pollara  - MALFA

LUIS BACALOV

in Poetry Soundtrack

Luis Bacalov - piano solo

Cosimo Damiano Damato - voce narrante

Inaugurazione mostra fotografica: “Philippe Noiret”

Foto tratte de “Il Postino” Archivio MARIO TURSI

26 agosto 2015 Piazza di MALFA

Proiezione del film Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore.

Con la partecipazione dell’attore francese Bruno Putzulu

Published in Spettacolo

Utenti Online

Abbiamo 1115 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine