A ricevere Il premio Sandro Ruotolo, Domenico Iannacone, Francesco Piccinini, Luigi Pelazza, Manuela Moreno, Miquel Serra. Ma si parlerà anche di minori ed educazione ai media
Ricchissimo il programma della quinta giornata con incontri già dalla mattina Web e notizie on line, è cresciuta l’attenzione negli ultimi anni ma il web rimane ancora un ambiente che nasconde insidie e pericoli per i ragazzi.
I Regeni incontreranno anche una delegazione del Comune di Uggiano La Chiesa. Ma domani si parlerà anche di media, pubblicità, diritto allo studio
Otranto (Lecce) – Seconda giornata dell’XI edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo di Otranto, domani 3 settembre, con tanti temi e quattro diversi appuntamenti che si alterneranno a partire dalle ore 20.30 fra Piazza del Popolo e Largo Porta Alfonsina.
IL FESTIVAL - DAL 2 AL 7 SETTEMBRE AD OTRANTO IN LARGO PORTA ALFONSINA E PIAZZA DEL POPOLO I premiati: Lugi Pelazza (Le Iene), Manuela Moreno (Rai Tg2), Francesco Piccinini (Fanpage), Domenico Iannacone (Rai Tre), Sandro Ruotolo (giornalista d’inchiesta), Miquel Serra (Ultima Hora)
Sino a ottobre la mostra fotografica allestita nella cinquecentesca Torre Matta di Otranto, pronta a volare subito dopo a Roma e a Mosca
Al via l’11° edizione del Festival Giornalisti Del Mediterraneo appuntamenti dal 5 al 7 luglio a bari; dal 2 al 7 settembre a Otranto
La dimostrazione che la Natura è ancora piena di sorprese È stato uno spettacolo da togliere il fiato quello che si è presentato davanti agli occhi di un gruppo di leccesi nelle acque del Canale d'Otranto quando migliaia di delfini curiosi hanno circondato la loro barca.
Tutti per il Salento – Un Salento PULITO per tutti. Un fine settimana in cui centinaia di volontari appartenenti a decine di associazioni con sacchi, guantoni e rastrelli hanno ripulito spiagge, strade, campagne e fondali
il “bottone blu del mare”. Scienziati di Dubrovnik avvistano in mare dei piccoli esemplari di meduse tropicali .Il 19 ottobre è stato avvistato nell’Adriatico meridionale, a circa sei miglia al largo di Otranto, un esemplare di Porpita porpita, noto come il “bottone blu del mare”, una colonia planctonica che fa parte della biomassa che rappresenta la ricchezza del mare aperto.