L’AQUILA – Un mese e mezzo fa – in tempo di pandemia da coronavirus sembra passato un secolo – era a Bari, negli stessi giorni in cui Papa Francesco visitava la città per l’incontro di riflessione “Mediterraneo frontiera di pace”, tenutosi domenica 23 febbraio.
L’ho scritto in un articolo pubblicato a Natale. Il peggioramento della situazione di tolleranza tra Stati.
« ITALIENS quand les émigrés c’était nous » (Italiani : quando gli emigrati eravamo noi) e « SI ON CHANTAIT LA PAIX ? » (E se cantassimo la pace?) Opera di Algeri, 24 e 25 ottobre, ore 20
Abbiamo indicato Greta perché la minaccia del clima è probabilmente una delle principali cause di guerre e conflitti. Il movimento di massa che lei ha innescato è un contributo molto importante per la pace", ha spiegato, presentando l'iniziativa, il deputato norvegese Andrè Ovstegard
Riceviamo e pubblichiamo nota stampa per l’evento culturale su Italia e Mediterraneo, le questioni legate alla politica estera italiana.
Il Comune di Reggio nell'Emilia ha ufficialmente aderito alla “Marcia per la Pace Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli” che si terrà domenica 7 ottobre , insieme a molti altri Enti, Scuole, Associazioni e privati cittadini di tutta Italia.
"Nel mondo prevalgano i programmi dedicati allo sviluppo, all'alimentazione, alla solidarietà, e non quelli dell'odio, degli armamenti e della guerra". È il richiamo rivolto dal Papa, che all'Angelus ha commento il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci
Rapporti normalizzati dopo una guerra di vent'anni, simboleggiato dal primo volo diretto Addis Abeba-Asmara. E vuol dire occasioni di investimento, e meno profughi sui barconi
Le scuole per la pace in Siria, pubblichiamo il resoconto di un’iniziativa per parlare di tutte le suole che sono state impegnate in questa giornata
Pubblichiamo la rassegna stampa predisposta da Carlo Forin nostro collaboratore di Vittorio Veneto che si diletta nella ricerca linguistica da zumero e anche nella raccolta di giornali che sceglie per noi e li propone alla lettura nella tradizione della rassegna stampa