BOGOTA’ – “Grazie all’accordo di pace quest’annoverra’ sminato circa il 40% dei terreni contaminati“. Lo spiega Rafael Pardo, Alto consigliere per il post conflitto, ha illustrato insieme all’ambasciatrice dell’Unione europea, Ana Paula Zacaria, e al direttore del servizio delle Nazioni unite contro lo mine (Unmas), Jan Philip Klever, l’azione di sminamento avviata e potenziata in Colombia con l’avvio degliaccordi di pace.
"Non c'è pace laddove manca lavoro o la prospettiva di un lavoro dignitoso. Non c'è pace nelle periferie delle nostre città nelle quali dilagano droga e violenza".Papa Francescoparla con grande chiarezza ai laeder europei ricevuti in Vaticano in occasione delle celebrazione dei 60 anni dai Trattati di Roma.
Bari - La Regione Puglia intende sostenere iniziative di carattere promozionale finalizzate alla diffusione delle culture della pace e allo sviluppo delle relazioni, degli scambi culturali e degli strumenti di comunicazione e di informazione tra i Paesi del Mediterraneo;
Bogotà (Colombia) - I ribelli delle FARC si preparano a consegnare le loro armi: dopo la firma del nuovo accordo di pace e sotto lo sguardo vigile delle Nazioni Unite, una trentina di ribelli sono già arrivati da Serrania del Perija per riunirsi nel luogo convenuto per la consegna delle armi, nella regione settentrionale di Cesar.
Bogota' - Il plebiscito sulla pace con le Farc è la Brexit colombiana. A sorpresa in Colombia i cittadini hanno rifiutato nel referendum popolare l'accordo di pace firmato con le Farc dopo quattro anni di negoziato. Una decisione che apre grandi interrogativi sul futuro del Paese.
In occasione del giorno internazionale della pace, con un gran colpo mediatico, il presidente colombiano Juan Manuel Santos annuncia, di fronte all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di New York, che la pace con le Farc è cosa fatta.
"La sete di pace è sete di sviluppo, senza sviluppo reale non ci può essere pace". E' quanto ha sostenuto l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, intervenuto al panel 'La casa comune, nostra madre terra', nell'ambito del meeting 'Sete di Pace', iniziato ad Assisi, a cui oggi prenderà parte anche il Papa.
È iniziato ieri, ad Assisi, il meeting “Sete di pace”, che arriva a 30 anni dalla Giornata mondiale di Preghiera di Assisi, convocata all'epoca da Giovanni Paolo II, il 27 ottobre 1986.
Il Consiglio della Municipalità 2, accogliendo la sollecitazione del territorio e dell'utenza, con deliberazione n. 8 del 17.3.2015 ha approvato all'unanimità il progetto per l'organizzazione della manifestazione "Notte d'Arte 2015 - la cultura della pace" da svolgersi sul territorio della Municipalità 2, il giorno 12 dicembre 2015.
Fondo sociale europeo per Pianosa. Il nuovo Speciale Toscana del Redattore Sociale