La presentazione a L’Aquila il 5 dicembre, alle ore 17, nell’Aula Magna del Gran Sasso Science Institute
Interessante convegno su emigrazione e turismo sostenibile; i Borghi protagonisti di un progetto di sviluppo
NAPOLI – “L’Italia nel cuore”, per un napoletano quale io sono, evoca le corrispondenze, i racconti dei grandi e illustri viaggiatori dell’Ottocento e del primo Novecento, attratti dal fascino di Partenope, del suo passato, di superfetazioni greche, romane, di dominazioni che la città ha inglobato senza perdere la sua storica specificità.
L’AQUILA – Oggi è il primo giorno di primavera. L’anno scorso, il 21 marzo, veniva presentato a L’Aquila il volume “Le radici e le ali” di Goffredo Palmerini. In questi giorni la casa editrice One Group sta approntando il prossimo libro di Palmerini “L’Italia nel cuore”, la cui uscita è prevista tra qualche settimana.
La serata speciale con l’AMHS, la visita alla Georgetown University, gli incontri al Gala Weekend NIAF
Dal 6 al 18 ottobre un intenso programma d’incontri con le comunità italiane, conferenze e Columbus day
Tra l’Abruzzo e il mondo: questa è la ragione d’essere del nuovo libro di Goffredo Palmerini, Le radici e le ali, One group edizioni, L’Aquila 2016. Ed è forse anche la ragione della sua vita e della sua instancabile attività. E’ un libro composito, nell’ampio ventaglio che si svolge proprio tra questi due punti estremi: due cardini su cui ruota una porta o una finestra che ci spalanca attività e riflessioni molteplici.
Un’emozionante serata con Rosa Nicoletta Tomasone, Goffredo Palmerini e Hafez Haidar, candidato al Premio Nobel per la Pace
GALATONE (Lecce) - L’autostrada accompagna la mia voglia d’arrivare. Nell’ultima sosta il frinire ciclopico delle cicale m’occupa l’udito. Rumoreggiano cadenzate da folate di vento secco, sembrano dare canto alle piante. A sud, nel sud, con tutta la voglia di sole che disseta la mia solita voglia di vivere, con l’emozione di un Premio e il piacere di rivedere Regina Resta, una cara amica di penna, fra poco si ricomincia ed io ci sarò. Già mi prende il Salento. Già la calma la senti negli ulivi, la vivi con la gente.
L’AQUILA - Lo scrittore aquilano Goffredo Palmerini sarà ospite d’onore del “Galatone Arte 2016” e del Premio letterario internazionale "Città del Galateo", che si svolgeranno con una ricca agenda di eventi dal 7 al 9 luglio a Galatone (Lecce), nello splendido Palazzo Marchesale della città salentina. Gli eventi sono organizzati dall’Associazione Culturale VerbumlandiArt, sotto la presidenza di Regina Resta, in collaborazione con la Municipalità di Galatone e con il patrocinio della Provincia di Lecce e Regione Puglia. Tra gli ospiti d’onore spicca il nome del prof. Hafez Haidar, candidato al Premio Nobel per la Pace, docente all’Università di Pavia e scrittore. Venerdì 8 luglio, alle ore 18, con il prof. Haidar, converseranno sul tema «La pace attraverso il dialogo: l’era della discussione», affrontando i vari aspetti del dialogo interculturale e interreligioso, la scrittrice Rosa Nicoletta Tomasone, il giornalista Beniamino Pascale, il giornalista e scrittore Goffredo Palmerini. L’incontro sarà presentato e moderato da Cesare Vernaleone, giornalista e conduttore televisivo. La serata, dopo un concerto, si concluderà con la consegna di una Targa alla Carriera ed alla Cultura a Goffredo Palmerini, Rosaria Ricchiuto, Rosa Nicoletta Tomasone, Enrico Longo, Wojtek Pankiewicz e Beniamino Pascale. Due anni fa, a Lecce, era stato conferito a Palmerini anche il Premio per i Diritti umani “Nelson Mandela”, nell’ambito della XV edizione di “Salento Porta d’Oriente”, affermato evento culturale promosso dall’Associazione “Italia in Arte” di Brindisi. L’AQUILA - Lo scrittore aquilano Goffredo Palmerini sarà ospite d’onore del “Galatone Arte 2016” e del Premio letterario internazionale "Città del Galateo", che si svolgeranno con una ricca agenda di eventi dal 7 al 9 luglio a Galatone (Lecce), nello splendido Palazzo Marchesale della città salentina. Gli eventi sono organizzati dall’Associazione Culturale VerbumlandiArt, sotto la presidenza di Regina Resta, in collaborazione con la Municipalità di Galatone e con il patrocinio della Provincia di Lecce e Regione Puglia. Tra gli ospiti d’onore spicca il nome del prof. Hafez Haidar, candidato al Premio Nobel per la Pace, docente all’Università di Pavia e scrittore. Venerdì 8 luglio, alle ore 18, con il prof. Haidar, converseranno sul tema «La pace attraverso il dialogo: l’era della discussione», affrontando i vari aspetti del dialogo interculturale e interreligioso, la scrittrice Rosa Nicoletta Tomasone, il giornalista Beniamino Pascale, il giornalista e scrittore Goffredo Palmerini. L’incontro sarà presentato e moderato da Cesare Vernaleone, giornalista e conduttore televisivo. La serata, dopo un concerto, si concluderà con la consegna di una Targa alla Carriera ed alla Cultura a Goffredo Palmerini, Rosaria Ricchiuto, Rosa Nicoletta Tomasone, Enrico Longo, Wojtek Pankiewicz e Beniamino Pascale. Due anni fa, a Lecce, era stato conferito a Palmerini anche il Premio per i Diritti umani “Nelson Mandela”, nell’ambito della XV edizione di “Salento Porta d’Oriente”, affermato evento culturale promosso dall’Associazione “Italia in Arte” di Brindisi.