Cos'è la parlamentarizzazione della crisi? E il governo di scopo? Tutti i termini che potremo sentire nei prossimi giorni, spiegati
Il fantasma del terrorismo interno. Lunedì, il Ministero degli Interni ha raccomandato a tutti i parlamentari e al personale del Parlamento massima prudenza
Il gruppo ha rifiutato a causa del matrimonio politico che in Italia li vede al governo con Matteo Salvini. Lo riporta il quotidiano spagnolo El Diario, citando fonti del gruppo
“Il via libera formale da parte del Consiglio europeo alla direttiva che vieta dal 2021 oggetti in plastica monouso come piatti, posate e cannucce è un fatto estremamente importante che deve spingere i governi ad impegnarsi con ancora maggior forza per affrontare l’emergenza plastica anticipando i tempi di applicazione della direttiva”.
“Ho voluto dare un contributo fattivo in termini di idee e contenuti per riempire un decreto che, come è noto, è vacante di soluzioni ad ogni livello”. Così il senatore Dario Stefàno, vicepresidente Dem a Palazzo Madama, a proposito del decreto emergenze agricole che è stato calendarizzato alla Camera dei Deputati.
La Commissione Occupazione e affari sociali del Parlamento europeo ha approvato la revisione della Direttiva sulla Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni.
Il senatore Dario Stefàno interviene sul problema del gasdotto Tap che vede sul territorio interessato da questa monumentale opera infrastrutturale molti oppositori
L'Aula del Senato ha approvato in via definitiva il decreto Milleproroghe. Il provvedimento diventa dunque legge. Queste alcune delle principali misure:
Un tema appena sfiorato, in un recente dibattito, sul ruolo del Parlamento nella società odierna sino a paventare l’eventualità, indicata da Casaleggio junior, che possa essere considerato superfluo e da sostituire con una forma di consenso diretto e continuo con la gente, ha provocato, come naturale che sia, una forte contrarietà non solo nell’area politica ma anche tra i politologhi e gli ambienti culturali.
Alla Vigilanza Rai va il forzista Alberto Barachini, ex giornalista Mediaset. La presidenza del Copasir a un fedelissimo di Renzi, Lorenzo Guerini