Con lo scioglimento delle Camere, parte la sfida per il governo. E sui contendenti incombe l'ombra di Gentiloni
Qualcuno spera ancora per lo ius soli. Ma la legislatura potrebbe terminare già il 28 dicembre. Archiviata la manovra economica e a due giorni dalla conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio, la XVII legislatura si avvia a conclusione.
Una breve analisi sulle mosse del Quirinale, tra atti formali e previsti, e una attenta valutazione del risultato che uscirà dalle urne. Cosa potrebbe accadere
“Sono assolutamente soddisfatto che il governo abbia riconosciuto, nell’emendamento che ho presentato alla Legge di Bilancio, l'opportunità di intervenire a sostegno di uno spicchio importante di un settore strategico, com’è quello vitivinicolo.
La legge è già passata alla Camera ma il sì del Senato non è scontato. Fiducia o 'canguro'? È scontro tra Pd e Lega sulla legge sul testamento biologico, ferma da mesi al Senato e che ora i dem mirano ad approvare entro la fine della legislatura, con i 5 Stelle pronti a votarla, come hanno già fatto alla Camera.
Rivogliono il loro "guerriero". Non ci stanno i militanti M5S ad accettare il fatto che Alessandro Di Battista, come ha annunciato ieri in diretta su Facebook, non si ricandiderà in Parlamento alle prossime elezioni.
La soluzione: il testo ammorbidito dopo il no di Ap. Gli articoli di Stampa, Repubblica e Corriere. Il momento politico non è opportuno, i numeri al Senato non ci sono e la legge sullo ius soli è destinata a finire su un binario morto. Questo è quanto leggiamo sui giornali ormai da mesi
Continuano le iniziative dell'eurodeputato del M5S Piernicola Pedicini per difendere le eccellenze dell'agricoltura italiana.
Lo spiega Cantone, come si legge su Messaggero e Repubblica: "Spesso chi denuncia si trova isolato all'interno del proprio lavoro e all'esterno. Non essendoci una tutela il lavoratore rischia di avere danni significativi"