Le cinque Città Creative italiane UNESCO – Bologna, Fabriano, Parma, Roma e Torino – capitanate da Bologna anche alla luce della lunga esperienza maturata all’interno del network, creano un Coordinamento per rafforzare il ruolo delle città italiane all’interno della rete, favorendone lo sviluppo sia sul territorio nazionale che a livello internazionale.
In relazione alla notizia di una richiesta di informazioni da parte della Corte dei Conti sull'affidamento per la gestione dei rifiuti nell'ambito Parma, il Comune conferma che è stata ricevuta dall'Amministrazione nelle scorse settimane una richiesta di chiarimenti che ha già avuto una risposta rispetto al ruolo che il Comune di Parma ha in questa vicenda. Questo il comunicato stampa che segue.
Parma si accinge a festeggiare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate in programma venerdì 4 novembre. Mercoledì 2 la Messa in suffragio dei Caduti di Tutte le Guerre.
Da mercoledì 2 novembre a venerdì 2 dicembre alla Casa della Musica "Parole che ce la cantano" quattro incontri tra letteratura e musica.
Sono stati 75 i giovani migranti coinvolti in attività di volontariato come pulizia dei vicoli dalle erbacce e rimozione graffiti da monumenti storici. Se ne è parlato ieri mattina.
Entra nel vivo la quarta edizione della Festa Internazionale della Storia – Parma, con numerose iniziative in programma, collegate ad anniversari particolarmente significativi per la città ed il territorio circostante, organizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e resa possibile anche grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna, della Fondazione Cariparma, della Camera di Commercio di Parma, dell’Unione Industriali, nonché di varie Istituzioni del territorio.
Organizzata dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) come ogni anno, il 16 ottobre, per celebrare la fondazione dell'Organizzazione nel 1945.Il tema della Giornata mondiale dell’alimentazione 2016 è “Il clima sta cambiando. L’alimentazione e l’agricoltura anche”.
Cerimonia in onore del Maestro al Monumento in Piazzale della Pace e allo Stadio Tardini, Va’ pensiero cantato da Michele Pertusi con Curva Nord e Boys Parma 1977.
Dodici nuovi cittadini italiani hanno ricevuto sabato mattina in Municipio, una copia della Costituzione Italiana dalle mani del sindaco Federico Pizzarotti che ha così idealmente abbracciato i nuovi italiani di Parma
Anche quest'anno torna la sagra di Baganzola con un programma ricco di manifestazioni, mercatini, giochi e divertimento per tutti i gusti. Alle 9 di domenica la 40a camminata Golesana.