A Barrea dal 30 agosto al 1 settembre 2019 tre giorni di cultura, spettacoli, musica, ballo, street food e divertimento per bambini con i giochi antichi.
Riparte l'itinerario dei “Kaotici” nella provincia agrigentina, la carovana di autori, artisti, editori, sosterà presso lo storico Palazzo “Panitteri” dove verranno allestiti la Fiera del Libro, gli spazi espositivi e le postazioni per le conversazioni letterarie.
Il regolamento per i criteri e per il funzionamento delle pagine istituzionali del comune di pulsano sui social network è stato adottato con principi più democratici e aperto alle minoranze in seno al consiglio comunale.
Interessante iniziativa del comune di Nuoro che, nell’ambito delle iniziative di democrazia partecipata organizza incontri con i cittadini
Faim: riunito a Roma il consiglio direttivo, il resoconto Rafforzare la rappresentanza associativa degli italiani nel mondo come condizione di cambiamento positivo, solidale e partecipato
Io ho letto l’articolo di Luigi Di Maio “Voltiamo pagina e cambiamo l’Italia tutti insieme” pubblicato da la Repubblica, 7 marzo 2018: 7.
Silvano Trevisani, in chiusura, sospira quasi, «parole, parole, ma per fortuna si parla», lo dice mentre una dirigente del comune, uscendo dalla sala della biblioteca, lo apostrofa con ironia, «Ma a quale associazione appartiene?»«Al circolo della stampa libera», rispondo io per lui.
Agrigento ha risposto. Oltre ogni immaginazione, nel week end del 9 e 10 dicembre, la città si è lasciata coinvolgere dal fermento culturale del Kaos Festival. Un impegno in salita, una pedalata in tandem per arrivare in cima, condivisa da Alfredo Prado e Peppe Zambito.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato pervenuto dal meetup Taras in MoVimento sulla vicenda annosa dei regolamenti comunali per applicazione nello statuto degli strumenti di partecipazione.
Partecipazione, Liviano: «Una legge che mi piace molto ma anche i consiglieri regionali devono esserne coinvolti in maniera eguale ai cittadini”