di Laura Castelli. La Corte Costituzionale, con una sentenza storica, proprio in questi giorni conferma quanto il Movimento Cinque Stelle ha sempre detto: i diritti costituzionali vengono prima del pareggio di bilancio.
Sulla conclusione al vetriolo dell’assemblea del PD, su Renzi le riforme e la minoranza ampio spazio nel giornale, ma proprio sull’assemblea del partito democratico che interviene Beppe Grillo sul suo blog.
Roma - Vorrei provare a scrivere con voi un piccolo vademecum. Un breviario. Un manuale anti-bufale in politica. Un elenco delle cose che continuiamo a ripeterci e forse dovremmo smettere subito di farlo se abbiamo a cuore questo paese. Perché possiamo avere votato sì o no al referendum, o anche esserci astenuti, ma certe cose che continuiamo a ripeterci sono semplicemente false. E non fanno bene a noi né aiutano a costruire un futuro migliore. Avvelenano l’aria. E si sa, quando l’aria è inquinata non può nascere nulla di buono. In questo caso, la democrazia muore. Lentamente magari. Ma alla fine, hashtag dopo hashtag, muore.
Roma - Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata Internazionale contro la Corruzione, istituita dalle Nazioni Unite nel 2003 per accrescere l’attenzione delle istituzioni e dei cittadini di ogni parte del globo sulle conseguenze di un problema catastrofico soprattutto dal punto di vista economico.
Ogni cosa, e dunque anche la politica, se non ha un limite è posta difronte all'estremo. E quando la politica, come ogni altra cosa, è posta difronte all'estremo, deve ripensare se stessa. Renzi ha portato la politica italiana difronte all'estremo, ma non gli ha dato il tempo e la possibilità di ripensare se stessa.
Questa credo sia profondamente la causa della sua sconfitta e anche del rifiuto che l'elettorato ha mostrato contro di lui.
Roma – «Lasciamo la guida dell’Italia con un Paese che è passato dal -2% al +1% di crescita del Pil, che ha 600 mila occupati in più con una legge, quella sul mercato del lavoro, che era attesa da anni, con un export che cresce e un deficit che cala».
Una volta, anzi due volte, una prima nel 1993 e la seconda nel 2011, Bencivenga pensava che il nostro paese fosse “affondato in una melma che sembra non aver fondo”, per colpa di “vecchi repellenti arnesi: pateracchi trasformisti, volgarità strapaesane, ambizioni mercantili, rigurgiti fascisti”;
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto dal Circolo "Peppino Impastato", Taranto Partito della Rifondazione Comunista
Mi sono chiesto cosa dirà, la storia, dei parlamentari italiani di quest’ultimo ventennio. Provate a scrivere un libro che racconti gli eventi succedutisi che conduca a giudizi, quali che essi possano essere, sul comportamento di questi uomini. Iniziamo dal passato.
La giovane governatrice della Carolina del Sud Nikki Haley sarà la nuova ambasciatrice americana alle Nazioni Unite.