Lo schema di deliberazione sulle linee guida regionali per l'applicazione della tariffazione puntuale dei rifiuti da parte dei Comuni è stato approvato all'unanimità e torna ora in Giunta per il via libera definitivo. Verrà così applicato il principio 'chi inquina paga' sancito dall'Unione Europea, in modo da attribuire i costi laddove vengono generati
Dal 26 al 29 gennaio ad Angoulême, in Francia, si tiene la 44esima edizione del Festival internazionale del fumetto. È un evento di fama internazionale e un’occasione importante per sostenere le imprese creative del nostro territorio
Dalla Regione 2,4 milioni di euro ai Comuni delle città di fondazione, cioè ai centri urbani fondati durante il periodo fascista e che presentano caratteristiche peculiari legate alle teorie urbanistiche dell'epoca: Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia, Colleferro
Nei mesi scorsi la Regione ha lavorato duramente al fine di scongiurare i licenziamenti annunciati dalla società Almaviva Contact e garantire la continuità occupazionale e la tenuta del reddito dei lavoratori in essa impiegati.
La Regione Lazio ha costituito nella seconda metà di dicembre 2016 un gruppo apposito per il monitoraggio delle meningiti. Nel 2016 non sussistono incrementi di casi di meningite rispetto al periodo precedente (2001-2015). Non esistono al momento motivi di allarme, né necessità di interventi straordinari diversi dai protocolli vaccinali previsti
Con l’arrivo di 86 nuove ambulanze, la Regione estende il servizio di Telemedicina a tutto il Lazio: dal 19 dicembre, sarà disponibile anche a Roma, a Rieti e a Frosinone. Questa azione fa parte di una vera e propria rivoluzione per il sistema dell’emergenza del Lazio, che era uno di quelli più in sofferenza e che, passo dopo passo, sta cambiando volto
Inaugurato oggi il secondo anno dell’Officina delle arti Pier Paolo Pasolini, con una sede nuova e all’avanguardia, con laboratori, strumenti multimediali, un palco teatrale. La Regione ha recuperato uno spazio pubblico e lo ha restituito alla comunità: un luogo abbandonato per molti anni è stato rimesso a nuovo ed è diventato uno spazio dove fare cultura e creare aggregazione
Roma - L’impegno della Regione per valorizzare il patrimonio artistico del Lazio chiamando a raccolta anche il mondo dell’imprenditoria e della società civile. Con Art Bonus in campo una serie di azioni per mettere insieme istituzioni, cittadini e imprese e contribuire alla valorizzazione del patrimonio
Le azioni della Regione per intervenire in modo concreto per contrastare questo fenomeno odioso con fatti e punti di riferimento: un grande fronte comune per cambiare le cose con impegni concreti sul fronte legislativo, con la costruzione di una rete diffusa di ascolto e con la promozione di una serie di iniziative