Portiamo in tutte le scuole la moderna tecnologia per dare un'opportunità agli studenti al di là della condizione familiare o del luogo geografico in cui vivono. Oltre 6000 tablet, 1 stampante 3D e 1 scanner 3D per ogni scuola superiore di secondo grado del Lazio. Il progetto prevede anche un piano di formazione mirato rivolto sia ai docenti che agli studenti e una piattaforma web per creare una rete digitale tra gli Istituti
Dal 14 novembre al 12 dicembre si terranno dodici incontri con esperti, illustratori e sceneggiatori per promuovere la lettura fra i più piccoli in sei biblioteche della Regione Lazio. Si chiama “Nati per leggere” e coinvolge sei biblioteche
Ancora attivo il bando per favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole rivolto ai giovani agricoltori con età compresa tra 18 e 40 anni. Il termine per la presentazione della domanda di sostegno è stato prorogato al 15 gennaio 2017
Il camper regionale fornisce assistenza agli allevatori e agricoltori dei Comuni gravemente danneggiati dalle ultime scosse di terremoto del 30 ottobre
Roma - Un sito web dedicato dove sarà possibile reperire tutte le informazioni pubbliche sul progetto del nuovo impianto calcistico. Lo scorso 6 settembre il Comune di Roma Capitale ha trasmesso alla Regione Lazio il progetto definitivo dello Stadio della Roma in località Tor di Valle.
La Regione partecipa con uno spazio di oltre 200 metri quadrati al Maker Faire, il maggior evento internazionale dedicato all'innovazione che si tiene dal 14 al 16 ottobre alla Fiera di Roma e dove maker e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le rispettive conoscenze e scoperte
Il bando è rivolto alle iniziative delle associazioni di volontariato e delle organizzazioni del terzo settore e mette a disposizione tre milioni per mense, ostelli e unità di strada. Il termine per la presentazione dei progetti è fissato al 24 ottobre prossimo
L’iniziativa mira a valorizzare le antiche vie di pellegrinaggio e coinvolgere camminatori di ogni parte d’Italia. Dal 4 all’8 Ottobre, i cammini laziali saranno percorsi da centinaia di camminatori nell'ultimo tratto prima dell’ingresso a Roma: si tratta della Via Francigena nel Nord e nel Sud, Cammino di Francesco, Cammino di Benedetto
L’obiettivo è valorizzare il territorio e le sua particolarità naturalistiche e ambientali proteggendo le aree di maggior pregio. Ampliare gli interventi di conservazione e rendere più fruibili i Monumenti naturali del Lazio significa anche attrarre turismo e creare nuove opportunità di sviluppo per le aree interessate
Questa la motivazione: 'Premio per la semplificazione del rapporto tra amministrazione e cittadini, per la buona diffusione nel territorio regionale e l'alta replicabilità del modello estendibile ad altre Regioni'.