ANNO XIX Aprile 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Un team di scienziati coreani ha elaborato una tecnica, chiamata smistamento chimico, applicata per separare il poliestere dai rifiuti tessili che vengono smaltiti in forma mista e contaminata. Il processo utilizza un composto chimico che interrompe selettivamente l'interazione chimica tra il poliestere e i diversi coloranti. 

Fermati anche Luca Visentini, segretario della Confederazione internazionale dei sindacati, il direttore di una ong e un assistente parlamentare europeo. Secondo l'autorità giudiziaria belga sarebbero coinvolti in un tentativo da parte del Qatar di influenzare la politica europea. 

Published in Cronaca

Nuovi dati recuperati a Malta fanno emergere una traccia della società Star Alliance Limited, compagnia maltese che controlla al 100% la società milanese Shernon Holding Srl, protagonista del fallimento di Mercatone Uno.

Published in Economia & Finanza

Riciclare in modo efficiente e sostenibile i rifiuti che derivano dalla produzione primaria di alluminio

Published in News Ambiente

Riciclare di più e meglio, specie quando si tratta dei materiali di apparecchiature elettriche ed elettroniche, è una delle tante sfide che devono affrontare oggi gli imprenditori. Solo in Europa l'anno scorso sono stati generati più di 12 milioni di tonnellate di rifiuti di questo tipo.

Published in News Ambiente

Panama - Alti esponenti del governo venezuelano sono coinvolti nell'indagine promossa dal governo del Panama per riciclaggio e finanziamento al terrorismo. Considerati "rischiosi", i loro nomi sono stati pubblicati in un dossier emmesso alle ore del mattino (Latinoamerica) dal direttore della Commissione contro il Riciclaggio Raul Gasteazoro.

Published in Venezuela

Roma - Ventiquattro ordinanze di custodia cautelare (12 in carcere e 12 ai domiciliari), 5 misure interdittive, sequestro di più di 1,2 milioni di euro tra immobili, conti correnti e quote societarie. E' l'esito dell'operazione "Labirinto", che ha permesso al Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza di Roma di ricostruire flussi finanziari illegali per quasi 13 milioni di euro e di smascherare un'associazione per delinquere che ha condizionato negli ultimi anni la gestione di appalti pubblici potendo contare su conoscenze politiche ed entrature preziose in ambienti istituzionali.

Published in Roma

Utenti Online

Abbiamo 1115 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine