"Aver messo in cassa integrazione 1000 lavoratori nel giro di una notte senza neanche un pravviso, come successo all'ex Ilva di Taranto, mostra ancora una volta l'inaffidabilità di ArcelorMittal. Avevamo denunciato già le scarse misure di sicurezza attuate dall'azienda durante la pandemia, ma nonostante questo l'impianto ha continuato a produrre.
"Nel decreto crescita del governo è stata introdotta una norma che abolisce l'immunità penale per i vertici dell'ex Ilva. Si tratta di una prima vittoria per i tarantini come me, che da troppo tempo chiedono che chi inquina e uccide paghi per i reati commessi” afferma Rosa D’Amato, europarlamentare tarantina del Movimento 5 Stelle.
Taranto - La fabbrica torna sulla scena dell'inquinamento, come prima, peggio di prima - visto due scuole chiuse e dati allarmanti sulle scrivanie -. Di scena la politica che è chiamata a fare i conti su questo problema che da un decennio preoccupa i tarantini.
Due giornate di confronto e approfondimento dedicate al tema della riconversione. I casi europei, gli esempi di rinnovamento, le possibilità da sviluppare, il nostro studio TRI.0, tante proposte e soluzioni fattibili srotolate sul tavolo di lavoro che avvieremo fra due settimane nella sede del Parlamento Europeo dove Taranto sarà al centro di un dibattito al quale prenderanno parte ministri, parlamentari europei, economisti, professionisti, europei, italiani, pugliesi, tarantini.
Riceviamo e pubblichiamo - Oggi il Comitato “Taranto LIDER” presso l’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Liside” di Taranto, ha dato avvio al progetto “I cittadini del futuro.