Mattinata nei comuni colpiti dal terremoto di cinque anni fa per il presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni. Un piccolo, grande viaggio in alcune delle realtà simbolo del sisma che nel maggio del 2012 colpì e devastò parte dell'Emilia.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di affrontare il tema della ricostruzione delle aree colpite dal sisma mettendo a punto le strategie e programmi futuri per far ripartire il sistema economico e sociale del territorio
Il commissario straordinario per il Terremoto, Vasco Errani, questa mattina ha fatto un sopralluogo , insieme al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, sui cantieri delle casette che saranno date agli abitanti di Amatrice, che saranno consegnate prima di Natale.
Preci (Perugia) - Visita privata del premier, Matteo Renzi, nelle zone terremotate. Il presidente del Consiglio è stato a Preci, in provincia di Perugia, nella zona epicentro del sisma del 30 ottobre, dove insieme alla moglie Agnese ha assistito alla Messa di Ognissanti celebrata all'aperto dal vescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo.
Camerino - Nessuna tendopoli, le case danneggiate dal terremoto che ha colpito le Marche saranno ricostruite "presto e bene".
Il 16 ottobre una festa di piazza con una raccolta di fondi per le popolazioni terremotate. Presentata questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo Spada, la festa di piazza prevista per domenica 16 a largo Frankl, il cui ricavato sarà interamente destinato ai paesi colpiti dal terremoto.
Taglio del nastro per la concattedrale di Guastalla, nel reggiano, e per due edifici scolastici e una palestra, nel modenese, danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
Gli artisti del mondo del fumetto e dell’illustrazione italiana per stringersi attorno alle popolazioni e ai territori colpiti dal sisma del 24 agosto 2016. L’asta di solidarietà si svolgerà Sabato 1° ottobre 2016 alle ore 17:00 allo spazio Regione Lazio, nel Padiglione 9 di Romics
Maranello (Modena) - I soldi ci sono, basta utilizzarli "in legalità e trasparenza". Gli strumenti europei pure, e prevedono che le spese per la ricostruzione post sisma possano essere scomputate dal Patto di Stabilità.
Le abitazioni ricostruite con 3 milioni di fondi regionali, oltre 70 persone tornano a casa. Quasi una combinazione il parallelo temporale con la situazione del centro Italia che mostra il tempo necessario per ricostruire