Dal travaglio interiore di Martin Lutero su Martin Lutero è uscita, tutta in armi, la protesta del 31 ottobre.Lucien Febvre
Il Movimento 5 Stelle ha eletto suo leader Luigi Di Maio che ha lanciato l’invito ai sindacati: “Si riformino o lo faremo noi”.
La mia polemica sulla riforma della scuola ripete il titolo dell’articolo di Alberto Asor Rosa di oggi, 26 agosto 2017, per la Repubblica.
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin e la commissione Salute della Conferenza delle Regioni, guidata dal coordinatore Antonio Saitta, hanno deciso di riattivare il tavolo previsto dall'articolo 8 del Patto per la Salute per la revisione del sistema di compartecipazione alla spesa sanitaria (i cosiddetti ticket).
Ministro, io La ringrazio del chiarimento sulle due velocità dei Paesi d’Europa, che Lei da oggi nella lettera pubblicata da la Repubblica: 1 e 7.
Il Senato ha approvato con 156 voti a favore, 121 contrari e un astenuto il ddl di riforma del processo penale. Il provvedimento torna ora all'esame della Camera.
Più raccolta differenziata, meno ricorso alle discariche e una green economy che avanza. Ecco come è cambiato il settore dei rifiuti a 20 anni dal D.Lgs 22/97, il cosiddetto “Decreto Ronchi” che ha cambiato radicalmente i modelli di gestione dei rifiuti e ha attuato una riforma recependo e coordinando, tre direttive europee sui rifiuti, sui rifiuti pericolosi e sugli imballaggi.
La Regione Puglia vara la prima legge regionale del 2017 che porta la data del 3 febbraio 2017, e il n. 1 avente oggetto “Norme straordinarie in materia di Consorzi di bonifica commissariati" La legge punta acompletare il processo di riforma dei Consorzi di bonifica avviato con la legge regionale 21 giugno 2011, n. 12 (Norme straordinarie per i Consorzi di bonifica) e con la legge regionale 13 marzo 2012, n. 4 (Nuove norme in materia di bonifica integrale e di riordino dei consorzi di bonifica);
Una sonora bocciatura della riforma delle popolari, diventata legge il 25 marzo 2015, arriva dal Consiglio di Stato, che oggi ha sospeso (in parte) gli effetti delle circolari di Bankitalia che fornivano alle banche le disposizioni per trasformarsi in società per azioni entro la fine del 2016.