Nei talk show televisivi, nelle interviste ai giornali, abbondano gli esperti, in senso generale e spessissimo esponendo tesi contrastanti.La domanda che dovremmo porci è se esistono strumenti da utilizzare per verificare l’autorevolezza scientifica di uno scienziato rispetto a un altro e che cosa s’intende per scienziato.
Da quindici anni l'Associazione delle Leghe europee contro il cancro confronta le misure adottate dagli Stati europei per ridurre il consumo di tabacco e stila la "Tobacco Control Scale in Europe".
L’AQUILA – Maria Rosa Tarquini, per tutti Rosella, è deceduta domenica scorsa 9 febbraio presso l’Hospice dell’Aquila, dove lei stessa aveva scelto di passare gli ultimi giorni. Aveva disposto tutto, Rosella. Aveva lasciato istruzioni precise a suo marito Elio Ferella, ai figli Marta e Mattia.
Torna anche quest’anno l’iniziativa “Cardiologie Aperte” organizzata da ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e dalla Fondazione per il Tuo cuore a sostegno della ricerca, per prevenire e contrastare le malattie cardiovascolari.
Presso la Sala Convegni del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl di Taranto, l’ex Ospedale vecchio, tre pomeriggi di incontri, convegno approfondimenti e dibattiti
Dimostrata per la prima volta l'associazione tra burnout, la sindrome dello stress da lavoro, e patologie cardiache. I ricercatori hanno individuato frequenti disturbi del ritmo cardiaco potenzialmente mortali come conseguenze dello stress sul lavoro prolungato e continuativo
L'uso prolungato del telefono può causare tumori alla testa. A stabilirlo è la Corte d'Appello di Torino che oggi ha confermato la sentenza di primo grado del Tribunale di Ivrea. Il pronunciamento riapre il dibattito.
Viene sostenuta la tesi per cui il bene giuridico della salute pubblica non viene in alcun modo pregiudicato o messo in pericolo dal singolo assuntore che decide di coltivare per se' qualche piantina
Sono scarni gli accenni inseriti negli Heads of agreement tra Ilva spa in AS e AM InvestCo rispetto ai contenuti del nuovo piano industriale che entrambe stanno congiuntamente elaborando.
Introdurre tecnologie innovative capaci di mandare in soffitta in futuro l'uso del carbone. Sulla vicenda relativa alla ex Ilva, mentre si attende la proposta ufficiale del governo relativa ad un possibile nuovo piano industriale, interviene il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani: