Già prefetto a Vibo Valentia, e in questura a Reggio Calabria, è stato nominato venerdì sera dal Consiglio dei ministri. Conte: "Un uomo delle istituzioni, sempre a difesa della legalità". La telenovela "Cercasi commissario disperatamente" si è quindi chiusa.
La sanità calabrese ancora senza una guida, nonostante la pandemia. Dopo una serie di dimissioni e rinunce, il Consiglio dei ministri punta a chiudere la partita nelle prossime ore.
La candidatura del fondatore di Emergency per il ruolo di commissario della Sanità è stata avanzata dal Movimento 5 stelle
Abbiamo quasi perso l’ordine del tempo, come quando da studenti prematurità si trascorrevano all'incirca tre mesi di vacanze estive, e sempre che non si potesse puntare verso varie destinazioni, i giorni trascorrevano con una monotonia piacevole, priva di orari seri, tranne quelli dettati dalla natura.
In questi giorni drammatici per il nostro Paese assistiamo a forme di promozione professionale realizzate da alcuni Avvocati e da società di consulenza sui social network, ma non solo, volte ad offrire servizi legali finalizzati all'ottenimento del risarcimento del danno da Coronavirus nei confronti delle strutture sanitarie e degli esercenti la professione sanitaria.
L’Aquila - Il Soroptimist Club L’Aquila, associazione mondiale di donne di elevata qualificazione professionale presente in città dal 1975, con l’esplodere della pandemia del Coronavirus si è prontamente attivato raccogliendo l’esigenza espressa dal primario del Pronto Soccorso del San Salvatore dell’Aquila, dr. Luigi Valenti, di reperire un numero più alto possibile di mascherine per fronteggiare l’emergenza in corso.
Il tarantino Pierfilippo Marcoleoni è il nuovo Presidente della Federazione Nazionale Sanità e Welfare di Unimpresa, Unione Nazionale di Imprese, nomina decisa nei giorni scorsi a Roma dal consiglio nazionale di Unimpresa.
"Come il presidente Emiliano, nella sua qualità di assessore alla Sanità, ritiene di poter concretamente risolvere le gravi carenze che riguardano il reparto di Oncologia pediatrica dell'ospedale Ss. Annunziata di Taranto?".
L’Emilia Romagnaè laseconda regione in Italia per attrattività sanitaria, grazie agli elevati standard di qualità delle strutture ospedaliere, ai continui investimenti in ricerca e innovazione ma soprattutto grazie ad un capitale umano che rappresenta il vero motore di questa “ricchezza”.
Lunedì 23 settembre nella sede di Confindustria Emilia AIOP Bologna presenta l’8° Bilancio Sociale Aggregato. Una “fotografia” a cura di BDO Italia che ha come oggetto 13 strutture sanitarie, le performance ed il loro andamento economico, sociale e ambientale.