Taranto - Anche quest'anno migliaia di presenze alla rassegna estiva organizzata dal Symposium Cafè a Crispiano. Ma stavolta protagonista è stato anche Acquasale, uno dei panini più buoni d'Italia. Intanto è nata un'associazione che curerà la parte artistica
Lo annusi, lo guardi e poi lo assaggi, ti inebria del suo profumo, ti avvampa con il suo colore, ti vizia col suo delicatissimo ma penetrante sapore. Stiamo parlando dello zafferano, naturalmente.Le sue origini risalgono all’antichità, la parola deriva dal persiano sahafaran, giallo, che tradotto in arabo diventa za’faran. Il giallo è riferito al colore assunto dagli stimmi dopo la cottura.
Centoventi banchi da 18 nazioni e da 13 regioni italiane, una "babele" di specialità per la kermesse enogastronomica più attesa della stagione. Da giovedì 6 ottobre a domenica 9 torna sul Sentierone Mercatanti in Fiera, organizzata da Promozioni Confesercenti in collaborazione con il Comune di Bergamo e giunta ormai alla 15esima edizione.
Dal 3 al 18 settembre la proposta di un gustoso giro in bicicletta da Parma a Langhirano in occasione del Festival del Prosciutto 2016
Hermes Academy Onlus ed Arcigay tornano a Pulsano per Segreti & Sapori - Sensibilizzazione e spettacoli nelle vie del centro storico: un’opportunità di confronto e crescita, condividendo le diversità di cui ciascuno è portatore sano.
sabato 16 luglio ore 16,00, Masseria Seppunisi In occasione della quarta sagra dei sapori in Masseria Seppunisi i cicloamici propongono una escursione alla scoperta dei confini Est della Valle D’Itria e dell’acquedotto pugliese https://www.facebook.com/pages/Massria-Seppunisi/395194640566353 , https://www.facebook.com/events/266501727052827/?active_tab=posts
GIOIOSA JONICA - Per due giorni Gioiosa Jonica sarà la capitale calabrese dei buoni sapori e del divertimento, con la cucina della tradizione e con il Festival Internazionale di Artisti di Strada. "Gustando il Borgo". Ritorna il 24 e il 25 agosto grazie all'Associazione "Carpe Diem", formata da ragazze e ragazzi che con passione e tanti sacrifici da 7 anni portano avanti un progetto di sviluppo che viene dal basso e che ottiene sempre maggiori consensi. Sorprendente e coinvolgente. Il successo è dovuto anche all'ampia apertura dell'iniziativa che supera i confini regionali, entra nel mondo della globalizzazione con le idee ed i mezzi più moderni, per promuovere l'evento, ottimizzare l'organizzazione e razionalizzare le spese. E a tutto ciò va aggiunta la positiva collaborazione anche con altre autorevoli associazioni. La qualità prima di tutto. La manifestazione è gemellata con "Musicarte" di Ossi (Sassari) ed è organizzata in collaborazione con Legambiente, Coldiretti e Slow Food.
Una crescita continua di presenze perché ci sono idee molto chiare e le proposte sono validissime. Tanta originalità nel rispetto della tradizione. Nessuna ripetitività. L'eccellezza dei fatti concreti, non la routine delle parole inconsistenti. L'altra Calabria c'è. E vuole farsi valere. In questo angolo meraviglioso della Locride si promuove effettivamente il "Made in Calabria", coinvolgendo intelligentemente le persone che hanno a cuore le sorti di questa terra. Ci saranno 10 compagnie internazionali che si esibiranno nelle vie del paese. Artisti di grande fama provenienti da tutta Europa. E dopo tantissimi anni ci sarà il ritorno dei "madonnari". Una grande immagine di San Rocco sarà realizzata al centro della strada principale del paese. Omaggio al patrono di Gioiosa Jonica nella settimana conclusiva dei tradizionali festeggiamenti di fine agosto.
Dare fiducia e ascoltare chi nella terra che è stata la culla della civiltà e della cultura ha buone idee e le realizza bene. Non aspettare che altri ed altrove decidano male e facciano peggio. A Gioiosa Jonica, nel cuore della Magna Grecia, l'esperimento o meglio ancora la scommessa di "Gustando il Borgo", ha finora dimostrato che si possono fare cose buone. Capacità, volontà, umiltà. Le ragazze ed i ragazzi di "Carpe Diem" hanno fatto e stanno facendo bene. Vanno sostenuti. Incoraggiati. Aver puntato sulla rinascita del Centro Storico di Gioiosa Jonica è una prova di grande attenzione dei giovani per le radici, che debbono essere valorizzate. Pietre della storia da illuminare. Da far conoscere.
Lungo il percorso di "Gustando il Borgo" con l'ingresso libero e gratuito e tutti gli spettacoli accessibili a portatori di handicap e mamme con passeggino, ci sono gli artisti di strada, l'area gastronomica, gli artigiani, gli artisti locali, tanta musica e creatività."Gustando il Borgo - ricorda Cristoforo Demartino - nasce 7 anni fa per gioco. Un gruppo di ragazzi decide di fondare la consulta giovanile ed insieme ad un torneo di calcetto nasce Gustando il Borgo. La nascita di Gustando il Borgo è legata maggiormente ad una serie di eventi casuali piuttosto che ad un processo razionale.”
Quanti eravate all'inizio?
All'inizio credo che fossimo 15 ragazzi. Molti non partecipano più. Probabilmente i loro interessi sono cambiati. Fortunatamente ogni anno abbiamo un forte ricambio di persone (anche molto giovani) che si avvicinano a sperimentare la vita associazionistica.
Quali sono stati i maggiori problemi quando siete partiti?
Gli stessi che abbiamo oggi. Far capire che investire su un gruppo di giovani guidati dalla passione sia la soluzione migliore per il nostro territorio. La nostra terra ha l'ossessione di investire su nomi che vengono da fuori invece che sullo sviluppo di risorse locali.
Quali gli obiettivi finora raggiunti?
Credo che noi ci siamo principalmente divertiti, e questo è il principale risultato. Parallelamente, credo che finalmente Gioiosa Jonica ha una sua manifestazione autoprodotta. Giovani gioiosani sono direttori artistici di uno spettacolo il cui palco è il loro paese.
Qual è il fine ultimo di questo evento che vivacizza l'estate gioiosana?
Modificare il nostro modo di pensare. Non possiamo pensare di continuare ad essere consumatori di qualsiasi cosa, dai beni di prima necessità alla cultura. Dobbiamo rimboccarci le maniche e cambiare. Gustando il Borgo è un progetto culturale senza comparati e professionisti dello spettacolo.
Nella Calabria del pessimismo ad oltranza , della rinuncia e del deleterio "qui non si può fare nulla di buono", secondo lei le buone idee per camminare di cosa hanno bisogno?
Il pessimismo del "non si può fare nulla di buono" è principalmente spinto dai nostri stessi politici che continuano a tifare per una competizione al ribasso. L'unica cosa di cui avremmo bisogno è sviluppare una vera classe politica che abbia delle reali capacità.
La formula di "Gustando il borgo" può essere applicata anche in altre attività produttive della nostra terra?
Credo che la nostra formula possa e debba essere applicata a qualsiasi settore. Basta dire no a comparati, lavorare con i giovani migliori, e lottare lottare lottare!
*già Caporedattore TGR Rai
Domenica 21 giugno dalle 11.00 alle 13.00 l'Assessorato al Welfare, per il tramite del Servizio Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza, ha organizzato nell'ambito del Progetto Mario e Chiara a Marechiaro - Laboratorio Ambiente "Diamo forma alle Passioni" al Parco Virgiliano un'esposizione dei prodotti coltivati nell'orto sinergico del Centro Polifunzionale San Francesco d'Assisi di Marechiaro, a cura degli allievi dell'Istituto Alberghiero Rossini di Bagnoli.